| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | WITCHUtente Junior
 
   
 
 Città: GENOVA
 
 
   57 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 |  |  
                | limbaraeModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BerchiddaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   12842 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 aprile 2008 :  22:44:05     
 |  
                      | ...Erica multiflora. Perlomeno a vederla così. 
 Comunque benvenuto.
 
 chi ama la natura ama se stesso
 |  
                      | Modificato da - limbarae in data 04 aprile 2008  22:49:48
 |  
                      |  |  |  
                | WITCHUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: GENOVA
 
   57 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 aprile 2008 :  22:55:13     
 |  
                      | grazie LIMBARAE, posso inviarti ancora un'immagine della stessa pianta, per aver conferma?  |  
                      |  |  |  
                | Angelo47Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Ceparana - BolanoProv.: La Spezia
 
 Regione: Liguria
 
 
   725 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2008 :  08:04:17     
 |  
                      | Io direi Erica arborea, l'E. multiflora non è presente in Liguria. 
 Angelo Mazzoni
 |  
                      |  |  |  
                | ninocasola43Utente Super
 
      
 
                 
                Città: s.agnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   6360 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2008 :  08:13:04     
 |  
                      | ciao, strega e benvenuta nel forum mi sembra di averla vista in una rivista per fumatori: erica arborea dalla cui radice si ricava il legno per le pipe
 nin
  |  
                      |  |  |  
                | coach48Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: genovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   526 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2008 :  08:54:15     
 |  
                      | Erica arborea Ha numerosi rami, anch'essi a portamento quasi sempre eretto. Le foglie sono aghiformi, persistenti e coriacee, verde scuro, normalmente in verticilli di quattro, con margine dentellato.
 I fiori sono piccoli, penduli, molto numerosi, riuniti in ricche infiorescenze terminali, dal colore bianco-crema e profumati.
 Fioritura: Marzo-maggio
 Frutti: capsule contenenti numerosi piccoli semi.
 Nome comune: Radica
 Le ramificazioni di eriche legate in fascina sono utilizzate per fare scope, e un tempo potevano costituire le coperture e le pareti di abitazioni povere e capanni.
 Per ottenere i bozzoli per la filatura della seta, i bachi erano posti, spesso, su rami di erica.
 La parte inferiore della ceppa, era "cotto" (combustione interrotta) nella carbonaia nel bosco, per ottenere un carbone in grado di sviluppare molto calore. Il carbone da legno d'erica era richiesto nelle officine dei fabbri per la forgiatura del ferro.
 Il legno rossiccio di erica arborea è duro e pregiato, ed è il materiale più utilizzato nella costruzione dei fornelli da pipa. La parte utilizzata per ottenere la pipa è quella nodosa della base, in angolo, il cosiddetto "ciocco".
 I fiori hanno interesse apistico ed officinale.
 
 Immagine:
 
   148,47 KB
 
 ciao
 coach
 
 
 
 
 coach48
 |  
                      |  |  |  
                | WITCHUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: GENOVA
 
   57 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2008 :  17:40:27     
 |  
                      | grazie a tutti...e' stato veramente interessante...  leggervi... a presto....
 |  
                      |  |  |  
                | nymphalidaeUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Genova
 Regione: Liguria
 
 
   2947 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2008 :  20:28:13     
 |  
                      | :) 
 Nymphalidae
 
 Link
  ... we can be heroes just for one day ...
 |  
                      |  |  |  
                | WITCHUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: GENOVA
 
   57 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 aprile 2008 :  18:54:30     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di nymphalidae: 
 :)
 
 Nymphalidae
 
 Link
  ... we can be heroes just for one day ...
 
 | 
 
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |