ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Solite rane verdi, fotografate in un canale del bosco della Mesola. Velocissime schizzavano dentro l'acqua ancora prima che le riuscissi a localizzare, probabilmente stavano nascoste sotto le foglie e con le vibrazioni dei passi si tuffavano per poi sparire sotto la melma
Purtoppo oggi nel mio laghetto ne ho fotografata una in queste condizioni:
Immagine: 197,11 KB
Potrebbe essre stato un gatto? O un ratto? Di fatto questa rana non è più in grado di nuotare e ne di saltare: è destinata a morte certa... Sia chiaro, è l'unico esempio del genere; tutte le altre sono in ottima salute! Riccardo
Peccato, sembra essere anche una femmina. Riccardo non so chi o cosa possa essere il responsabile. Posso solo dirti che un mesetto fa ho trovato una giovane rospa con un arto posteriore completamente amputato molto di recente. E trovandola in un prato tagliato il giorno prima ho imputato il trattore come probabile causante. Nel caso di una rana verde la vedo dura per un ratto combinarla in quel modo, non è una ferita causata da un uccello o un serpente, potrebbe essere stato qualche altro mammifero, mustelide o volpe o qualche cane o gatto come dici tu.
Modificato da - perfect in data 03 aprile 2008 19:25:09
Il laghetto è in un giardino di periferia, ma isolato su due lati da un alto muro, da un lato dal fabbricato sede dell'Associazione Microcosmo; il alto rimanente comunica con il resto del giardino e con il cancello di uscita, che va in un parcheggio e alla strada. Non è una brutta zona, ma assolutamente non ci sono bisce d'acqua. Gatti sì; forse potrebbe essere uno di loro il responsabile... strano... ma del resto la rana non è tossica, per cui... Anche certi uccelli potrebbero fare cose del genere? Per lo più ci sono pettirossi, cardellini, merli e tortore. Se fosse stato un gabbiano, se la sarebbe mangiata senza problemi... Mistero, ma di sicuro povera rana.
Certo che son belle e quando le trovo non posso fare a meno di fotografarle!
Solite perchè già son difficili da identificare, poi le mie foto non aiutano molto per l'identificazione .... Quindi nel mio archivio hanno la "solita" dicitura rana verde
Certo che son belle e quando le trovo non posso fare a meno di fotografarle!
Solite perchè già son difficili da identificare, poi le mie foto non aiutano molto per l'identificazione .... Quindi nel mio archivio hanno la "solita" dicitura rana verde
Intanto la prima foto, per la posizione che l'animale ha preso, ci fa vedere che un tubercolo metatarsale piuttosto grande, il che mi fa pensare che potrebbe essere una Pelophylax bergeri.
Tra l'altro la zona del Bosco della Mesola così come la parte ferrarese del delta del Po è molto interessante perchè dovrebbe essere una delle zone di incontro dei complex bergeri/hispanicus e lessonae/esculentus.
Purtoppo oggi nel mio laghetto ne ho fotografata una in queste condizioni:
Potrebbe essre stato un gatto? O un ratto? Di fatto questa rana non è più in grado di nuotare e ne di saltare: è destinata a morte certa... Sia chiaro, è l'unico esempio del genere; tutte le altre sono in ottima salute! Riccardo
laghetto? quanto grande? un pesce gatto o un luccio no?
A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
Purtoppo oggi nel mio laghetto ne ho fotografata una in queste condizioni:
Potrebbe essre stato un gatto? O un ratto? Di fatto questa rana non è più in grado di nuotare e ne di saltare: è destinata a morte certa... Sia chiaro, è l'unico esempio del genere; tutte le altre sono in ottima salute! Riccardo
laghetto? quanto grande? un pesce gatto o un luccio no?
A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
Non credo si tratti di pesci!!Il laghetto di cui parla riccardo e di una associazione volta alla tutela degli anfibi(microcosmo)sarebbe una follia mettere dei pesci in un laghetto nato per tutelare gli anfibi!!
Infatti! Ovviamente non ci sono pesci, ma solo anfibi e invetebrati acquatici. A ridurre così quella rana è possibile che sia stato un gatto (problemi di ratti in quella zona urbana non ci sono; non ci sono neanche mustelidi...). Comunque presto sazierò la vostra giusta curiosità è metterò sul forum un po' di foto del laghetto (qualcosa c'è sul sito Link), che obbiettivamente è davvero un piccolo paradiso acquatico, bello anche alla vista di noi umani. I primi tritoni punteggiati hanno fatto quest'anno la loro comparsa a gennaio; idem i crestati; la prima rana solo a febbraio, ma adesso cominciano ad essere abbastanza, ancora però senza gracidare... ma la temperatura sta diventando a tutti gli effetti primaverile. Ric
Infatti! Ovviamente non ci sono pesci, ma solo anfibi e invetebrati acquatici. A ridurre così quella rana è possibile che sia stato un gatto (problemi di ratti in quella zona urbana non ci sono; non ci sono neanche mustelidi...). Comunque presto sazierò la vostra giusta curiosità è metterò sul forum un po' di foto del laghetto (qualcosa c'è sul sito Link), che obbiettivamente è davvero un piccolo paradiso acquatico, bello anche alla vista di noi umani. I primi tritoni punteggiati hanno fatto quest'anno la loro comparsa a gennaio; idem i crestati; la prima rana solo a febbraio, ma adesso cominciano ad essere abbastanza, ancora però senza gracidare... ma la temperatura sta diventando a tutti gli effetti primaverile. Ric
Sarebbe molto bello avere una panoramica dell'ambiente e se ci puoi dire quali specie di anfibi sono state introdotte artificialmente e quali invece sono arrivate da sole.
Messaggio originario di perfect:Intanto la prima foto, per la posizione che l'animale ha preso, ci fa vedere che un tubercolo metatarsale piuttosto grande, il che mi fa pensare che potrebbe essere una Pelophylax bergeri.
Tra l'altro la zona del Bosco della Mesola così come la parte ferrarese del delta del Po è molto interessante perchè dovrebbe essere una delle zone di incontro dei complex bergeri/hispanicus e lessonae/esculentus.
esatto,interesserebbe anche a me sapere quali specie sono arrivate da sole e quali no. anche per capire quali sono gli anfibi e gli insttei che colonizzano piu velocemente le raccolte d'acqua artificiali!