Autore |
Discussione  |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    
 Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26755 Messaggi Tutti i Forum |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26755 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:18:49
|
Immagine:
224 KB |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26755 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:19:21
|
Immagine:
85,62 KB |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26755 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:20:00
|
Immagine:
121,89 KB |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26755 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:20:34
|
Immagine:
175,16 KB |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26755 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:21:13
|
Immagine:
133,16 KB
un saluto.............alberto |
 |
|
Bogi Cesare
Utente V.I.P.
  
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
373 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:44:05
|
Penso che siano esemplari di Cochlicopa lubrica (O.F. Muller, 1774). Ciao Cesare |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2008 : 18:48:53
|
Ciao Alberto, bentornato,finalmente il gelo si sta diradando. La specie che hai fotografato dovrebbe riferirsi a Cochlicopa lubrica (O.F. Müller, 1774). In realtà sembra che si tratti di un gruppo di specie difficilmente separabili. Per informazioni più dettagliate ti rinvio alle note della check-list
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
|
Discussione  |
|