Inserito il - 26 marzo 2008 : 20:58:29
Nazione: Italia Regione: Lombardia Provincia: BG Comune: Valcava Localitŕ:
Il Monte Linzone (1392 metri) è situato nella parte occidentale della Provincia di Bergamo e si affaccia direttamente sulla pianura padana, consentendo nei rari giorni di cielo terso una visibilità notevole. Queste foto le ho fatte nell' agosto del 2006, volutamente al tramonto, cercando di evidenziare i diversi livelli delle catene montuose che si avvicendavano. Lascerei a voi l' individuazione delle catene che si succedono, anche perchè io non ne sono sicuro. Se qualcuno vuol provare, poi vediamo se le idee coincidono. Spero comunque che Stefano venga in soccorso.
Ciao! Immagini interessanti, sempre molto bello quel rosso alle spalle delle Alpi..
Per me ormai è quasi abbastanza semplice, ho indagato parecchio quei profili..
perdonami se sfrutto l'occasione, proviamo un gioco: ho messo dei punteggi alle cime secondo il grado di difficoltà (a mio parere) nell'identificazione, vediamo se qualcuno vuole partecipare.
Il primo che indovina un monte si prende il relativo punteggio pieno, chi arriva dopo e "copia" la risposta già data 2/3..
Stefano le mie conoscenze delle Alpi Bergamasche sono inesistenti e quindi alzo subito bandiera bianca
Un paese di pianura, per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d'intorno che mi infondano molta paura" Jean-Jacques Rousseau
"Se mi fosse dato di vivere senza la possibilità di sognare e di lottare per un sogno, bello quanto inutile, sarei un uomo finito" G. Gervasutti.
Non sono bergamasche.. quelle vicine sono nel Triangolo Lariano, quelle lontane sono le Alpi confinali nella zona del Passo del Sempione e la val d'Ossola
Ho l' impressione che il quiz sia troppo difficile. Io stesso che ho fatto la foto riesco a distinguere con una certa sicurezza solo il 10: Corni di Canzo. Per il 13 provo con il Monte San Primo.
Probabilmente hai ragione.. almeno il (2) comunque credo sia identificabile, almeno un paio di volte su questo forum sono già passate le immagini di questa prospettiva.. ovviamente io non me li ricordo a memoria, li devo sempre cercare sulle carte. Domani sera comunque metto la soluzione.
Non sono bergamasche.. quelle vicine sono nel Triangolo Lariano, quelle lontane sono le Alpi confinali nella zona del Passo del Sempione e la val d'Ossola
Stefano
OPS; appunto come al solito quando non si parla di biellese o Valle d'Aosta non capisco nenache le province, sono incorreggibile, scusa la confuzione
Un paese di pianura, per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d'intorno che mi infondano molta paura" Jean-Jacques Rousseau
"Se mi fosse dato di vivere senza la possibilità di sognare e di lottare per un sogno, bello quanto inutile, sarei un uomo finito" G. Gervasutti.
( 1) Breithorn, 3438m e 3366m. In territorio svizzero sopra il Passo del Sempione ( 2) Monte Leone, 3553m. Sul confine, versante italiano all'Alpe Veglia ( 3) Punta Terrarossa o Wasenhorn, 3245m ( 4) Punta d'Aurona o Furggubaumhorn, 2985m ( 5) Bietschhorn, 3934m, tra la Valle del Rodano e il Lotschental, Canton Vallese ( 6) Monte Lema, 1620m, sopra Lugano ( 7) Monte Limidario o Gridone, 2188m, sopra Brissago (alto lago Maggiore) ( 8) Helsenhorn, 3272m, Alpe Devero ( 9) Nesthorn, 3822m, piene Alpi Bernesi (10) Corni di Canzo, 1373m, sopra Lecco (11) Pizzo Cornera o Gischihorn, 3083m, Alpe Devero (12) Pizzo Cervandone o Scherbadung, 3210m, Alpe Devero (13) Monte San Primo, 1686m, sopra Bellagio (Como)
Stefano, ti ringrazio tantissimo per la bellissima mappa e per l' individuazione delle cime. Hai fatto un lavoro eccezionale. Il problema per te è che quella sera ho fatto parecchie altre foto....
Credo che tu sia il maggior conoscitore mondiale delle Alpi Pennine e Bernesi. Ho l' ultima panoramica. Questa mi sembra un pò più facile delle altre e penso che molti ci arriveranno.
oooh, grazie Giuseppe, ma non lo sono proprio! I monti in fin dei conti sono sempre quelli, piano piano, partendo dalla zona, si riesce a risalire al nome confrontando foto di altri, mappe e usando le foto con descrizione che si trovano in cima ad alcuni monti.
Quest'ultima foto è proprio facile, dai, almeno un nome!
Questo invece è un panorama che sto portando avanti da tempo, purtroppo mi sono fermato nell'identificare i nomi, è fatta dal Monte Bisbino, sopra Cernobbio (Como), il profilo è praticamente lo stesso: