testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Bombus terestris dell'Elba.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2008 : 21:35:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Apidae Genere: Bombus Specie:Bombus terrestris
In questo periodo mi è capitato di trovarne parecchi a terra morti o di vederli camminare inquieti come se non riuscissero a volare.
C'è una ragione? Ed è un Bombus?
Grazie Ornella
Immagine:
Bombus terestris dell''Elba.
269,04 KB

Modificato da - uloin in Data 26 marzo 2008 09:35:16

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2008 : 21:36:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Bombus terestris dell''Elba.
272,06 KB
Torna all'inizio della Pagina

Leopoldo Castro
Utente Junior

Città: Teruel (Espagna)


42 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 marzo 2008 : 22:55:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao
È un bombo, e più esattamente Bombus terrestris.

La prima spiegazione che viene alla mente per queste comportamento è che faceva freddo: forse il bombo sia al sole aspettando finchè la sua temperatura corporale sia ottima per decollare e cominciare la sua "giornata di lavoro". E un periodo lungo di freddo intenso in primavera (soprattutto con venti forti) può impedire l'alimentazione dei bombi (ed altre insetti) e quindi causare un "massacro", quindi i numerosi bombi morti.
La seconda idea è più teorica: a causa del riscaldamento globale (in particolare le alte temperature dell'inverno...) si rompe la sincronia fra le animali e piante (che non obbediscono i stessi stimoli per cominciare la loro attività primaverile): in questo caso, qualche bombi sarebbero usciti del loro letargo invernale quando non c'è (ancora // più) niente utile per mangiare, e morrebbero.

Saluti,

Leopoldo.



Modificato da - Leopoldo Castro in data 24 marzo 2008 23:01:35
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2008 : 23:45:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Leopoldo. Credo che la prima opzione sia quella giusta, perché di fiori ce ne sono già moltissimi e il nutrimento non manca. Ci sono però repentini cambi di temperatura, da un giorno all'altro e, a volte, da un'ora all'altra.
Non è facile neppure per un insetto adattarsi ai cambiamenti del clima...
Ciao Ornella
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 25 marzo 2008 : 14:38:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagino che la determinazione di Leopoldo si basi sulla morfologia generale, sulla colorimetria e sulla disposizione degli occelli, gli altri caratteri specifici (spazio molare, mandibole ecc..) non sono infatti apprezzabili. Aggiungerei che a mio parere si tratta di una femmina, conto infatti 12 articoli antennali.
Trattandosi di un esemplare proveniente dalla Corsica, le zampe, il clipeo e le tergiti distali con peluria a colorazione rossastra dovrebbero portarci alla sottospecie xanthopus.
Fonte: Link

Se Leopoldo concorda lo taxerei come Bombus terrestris xanthopus.

Saluti.


Pietro
Link
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 marzo 2008 : 22:37:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa foto può aiutare Pietro? Altrimenti, visto che ce ne sono molti, se mi spieghi cosa devo fotografare per aiutare la determinazione, io ci provo.
Grazie mille Ornella
Immagine:
Bombus terestris dell''Elba.
253,08 KB
Torna all'inizio della Pagina

Leopoldo Castro
Utente Junior

Città: Teruel (Espagna)


42 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 marzo 2008 : 00:54:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao!
Si tratta infatti di femmine (anche nel caso della terza immagine). Non avevo indicato la sottospecie perchè non ero sicuro dell'origine geografico dell' esemplare. L'esemplare è curioso perchè teoricamente una presenza così importante di peli gialli sul collare non è tipica della Corsica ma dell'isola d'Elba. B. t. xanthopus è tipicamente nero con l'estremità dell'addome rossiccia e qualche peli rossicci sulle patte, e secondo Rasmont & Adamski (1996) le colorazioni d'ibridazione fra xanthopus e sassaricus avrebbero pochi peli gialli toracichi; su Elba, xanthopus si ibrida con la sottospecie terrestris e "crea" forme molto più gialle che quelle di Corsica (B. t. xanthopus X terrestris).
Poichè il nostro bombo è corso, il nome sarebbe, come diceva Pietro, e secondo la fonte citata, B. terrestris xanthopus (forma chiara) (io sarei molto più stretto che R & A e direi "B. t. xanthopus X sassaricus").

La terza immagine non è così facile a identificare, perchè non vedo l'addome. Sarebbe interessante sapere se la foto venne presa in Corsica anche.

Saluti,

Leopoldo.

Modificato da - Leopoldo Castro in data 26 marzo 2008 01:00:03
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 marzo 2008 : 02:07:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Leopoldo Castro:

Ciao!
Si tratta infatti di femmine (anche nel caso della terza immagine). Non avevo indicato la sottospecie perchè non ero sicuro dell'origine geografico dell' esemplare. L'esemplare è curioso perchè teoricamente una presenza così importante di peli gialli sul collare non è tipica della Corsica ma dell'isola d'Elba. B. t. xanthopus è tipicamente nero con l'estremità dell'addome rossiccia e qualche peli rossicci sulle patte, e secondo Rasmont & Adamski (1996) le colorazioni d'ibridazione fra xanthopus e sassaricus avrebbero pochi peli gialli toracichi; su Elba, xanthopus si ibrida con la sottospecie terrestris e "crea" forme molto più gialle che quelle di Corsica (B. t. xanthopus X terrestris).
Poichè il nostro bombo è corso, il nome sarebbe, come diceva Pietro, e secondo la fonte citata, B. terrestris xanthopus (forma chiara) (io sarei molto più stretto che R & A e direi "B. t. xanthopus X sassaricus").

La terza immagine non è così facile a identificare, perchè non vedo l'addome. Sarebbe interessante sapere se la foto venne presa in Corsica anche.

Saluti,

Leopoldo.



Ciao Leopoldo, in effetti questi esemplari sono stati fotografati tutti all'isola d'Elba, dove Ornella abita, e non in Corsica.
Quindi le tue osservazioni sono esatte
Probabilmente il malinteso è nato dalla frase di Pietro "Trattandosi di un esemplare proveniente dalla Corsica..."
Credo, ma certamente ce lo chiarirà meglio lui stesso, che volesse riferirsi al lavoro di Rasmont, dove sia le popolazioni della Corsica che quelle dell'isola d'Elba e Capraia vengono considerate tutte appartenenti alla medesima ssp. xanthopus (vedi pag. 10 del lavoro citato).


Marcello


Bombus terestris dell''Elba.
 
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 marzo 2008 : 09:32:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi scuso con Leopoldo, Marcello ha già chiarito il mio errore, nella complessità del discorso ho scritto Corsica ma intendevo Elba.
Mi sembra quindi che la colorazione collimi perfettamente con quanto diceva Leopoldo, un verosimile ibrido di xanthopus/terrestris.
Saluti

Pietro
Link
Torna all'inizio della Pagina

Leopoldo Castro
Utente Junior

Città: Teruel (Espagna)


42 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 marzo 2008 : 00:41:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao!

Grazie per i nuovi dati... e nessun problema!

Il bombo era veramente un pochino sospetto :o), ma tutte le isole sono, quasi per definizione, fonti di sorprese...
Un altro lavoro interessante per questa discussione è, ovviamente, quello di Rasmont & Quaranta [1997. I bombi dell'Arcipelago Toscano (Hymenoptera Apidae). Boll. Soc. entom. ital., 129(1): 31-38.]... Link

Saluti,

Leopoldo.

Modificato da - Leopoldo Castro in data 27 marzo 2008 00:42:19
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2008 : 19:50:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi ringrazio tutti e tre per le preziose informazioni, anche per l'indicazione del lavoro pubblicato sui bombi dell'arcipelago toscano.
Visto la vostra competenza posterò tutte le foto di bombi messe da parte e fotografati al'Elba, in modo che abbiano finalmente un nome!
Grazie di nuovo
Ornella
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net