testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Polistes nimpha
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sahfen
Utente V.I.P.

Città: Stradella
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


335 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2008 : 21:21:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Vespidae Genere: Polistes Specie:Polistes nimpha
Ciao a tutti,
volevo sapere se questa è Polistes dominulus. Sono dubbioso per via di quella banda nera sul clipeo, che ricorda un po' quella di P. associus.
Grazie,

Nicola
Immagine:
Polistes nimpha
75,29 KB

Modificato da - elleelle in Data 21 marzo 2014 08:57:29

Leopoldo Castro
Utente Junior

Città: Teruel (Espagna)


42 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 marzo 2008 : 00:51:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se, comme mi sembra, le antenne sono rimbrunite dorsalmente, allora le guancie gialle, la banda nera del clipeo, e la colorazione del "torace" suggeriscono Polistes nimpha.
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 21 marzo 2008 : 09:42:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Leopoldo,
seguendo le chiavi di Guiglia avrei detto Polistes associus: gli occelli mi sembrano disposti secondo un triangolo equilatero o per lo meno la distanza tra gli occelli posteriori non è maggiore di quella tra uno dei posteriori e l'anteriore.
Nella tua risposta parli del disegno toracico, era mia convinzione che questo fosse estremamente variabile e non caratteristico di una specie, ti sarei grato se potessi spiegarci meglio questo passaggio.

Saluti

Pietro
Link
Torna all'inizio della Pagina

Leopoldo Castro
Utente Junior

Città: Teruel (Espagna)


42 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 marzo 2008 : 12:59:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, Pietro !

Certissimo, l'immagine mostra un triangolo occellare equilatero, ma penso che forse la differenza fra gli occelli de queste due specie sia troppo piccola per essere evidente a questa distanza (a volte essa è difficile di osservare sotto il microscopio!).

La colorazione del "torace" del nostro esemplare mi fa pensare a P. nimpha perchè la combinazione di (mesonoto nero) + (linee gialle della margine posteriore del pronoto unite a la banda anteriore) mi sembra frequentissima per P. nimpha e rara per P. associus (secondo Guiglia e la mia cortissima esperienza di P. associus). Eppure, e con l'impazzante variabilità delle polisti, non posso essere convinto di questo che ho detto :o).

Saluti,

Leopoldo.



Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 21 marzo 2008 : 23:00:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Leopoldo,
se hai un attimo di tempo mi piacerebbe avere un tuo parere anche su questa discussione:
Link
Complimenti per il tuo italiano, ti esprimi molto chiaramente, io non saprei fare altrettanto in spagnolo, neanche con l'aiuto del traduttore.

Saluti

Pietro
Link
Torna all'inizio della Pagina

Sahfen
Utente V.I.P.

Città: Stradella
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


335 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2008 : 23:40:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie molte Leopoldo e Pietro.
Quindi si tratterebbe di P. nimpha?
Molto interessante la colorazione del torace come elemento diagnostico; com'è allora il disegno sul torace di P. associus?
Vi ringrazio ancora,

Nicola
Torna all'inizio della Pagina

Leopoldo Castro
Utente Junior

Città: Teruel (Espagna)


42 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 marzo 2008 : 00:10:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao!
Grazie, Pietro, per le tue parole sul mio italiano... ma conoscenza del vocabolario e la grammatica italiane e piuttosto una collezione di lacune, ma con un po' d'immaginazione, il mio fidele dizionario et la buona volontà degli utenti del forum, aspetto mi fare comprendere.
Visiterò subito l'URL che suggerivi (Link)

Per quanto riguarda la questione di Nicola: nella forma "normale" di P. associus ci sono due macchiette sul mesonoto, e le linee posteriori del pronoto sono praticamente sempre bene separate della banda pronotale anteriore. Altre specie di Polistes hanno il pronoto e/o il mesonoto così, e ciò che conta è, ovviamente, la _combinazione_ de questi caratteri col disegno del clipeo, delle antenne, delle guancie, etc.

Saluti,

Leopoldo.


Torna all'inizio della Pagina

Sahfen
Utente V.I.P.

Città: Stradella
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


335 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2008 : 08:19:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!
Queste tue indicazioni mi permettereanno di riconoscere in modo più semplice le 2 specie!
A presto,

Nicola
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net