questa mattina sono andato a "caccia fotografica" di spontanee nelle campagne vicino a Selargius (CA), volevo fotografare le Ophrys apifera ma non sono ancora fiorite...fortunatamente ho trovato qualcosa di molto interessante:
Inserito il - 16 marzo 2008 : 20:58:46
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Più che una varietà direi si tratti di una forma apocromatica di Ophrys speculum. A proposito vorrei chiedere agli esperti se queste piante mantengono questo "difetto" da un anno all'altro o possono "guarire" con il passare degli anni? Grazie a chi vorrà rispondere e complimenti a Matteo per il ritrovamento. Ciao!
Inserito il - 16 marzo 2008 : 20:59:25
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Apocromia totale! Bellissima! Per rispondere....NO, solitamente l'apocromia e' persistente e la pianta fiorira' in maniera sempre analoga! Insomma, una sorta di albinismo dal quale non si guarisce.
Forbix
Modificato da - Forbix in data 16 marzo 2008 21:02:38
Inserito il - 16 marzo 2008 : 21:42:11
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Comfermo quanto detto da Forbix ... è per sempre, ho seguito alcune specie albine ritrovandole per molti anni consecutivi, in particolare una Ophrys incubacea (3-4 anni) e una Ophrys caesiella (che seguo da almeno 10 anni).
Ciao Antoine - - - - - - - - - - - - - - - - -
La Sicilia presenta agli occhi del naturalista contemplatore un campo vasto di osservazioni e scoperte Rafinesque