Lungo il sentiero che porta al Lago Secco (RI) Qui manca circa un'ora di cammino per arrivare al lago e questo enorme fontanile è come si vede, molto utile al bestiame al pascolo.
Ecco un bel gruppo di fontanili formato da tre elementi. Il primo è un antico lavatoio sotto una tettoia, l'altro è il classico fontanile, molto bello ma purtroppo a secco, il terzo blocco è costituito da una bella fontana da parete con vaschetta in pietra e due rubinetti. Ci troviamo nel centro storico di San Felice Circeo.
Immagine: 244,34 KB
Immagine: 251,14 KB
Immagine: 265,04 KB
Immagine: 268,21 KB
Immagine: 278,24 KB
Immagine: 260,87 KB
Immagine: 261,23 KB
------------ Socio WWF ------------ Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"
Modificato da - fabri64 in data 16 settembre 2008 07:27:10
Grazie! Ho un ultima tornata da inserire e poi ho finito, per il momento. Arrivano fresche fresche dai monti Ernici, precisamente da Campo Catino, località Le Campore 1217 mt. di quota nel comune di Guarcino (FR).
Immagine: 252,62 KB
Immagine: 253,35 KB
Immagine: 285,21 KB
Immagine: 248,62 KB
------------ Socio WWF ------------ Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"
Modificato da - fabri64 in data 16 settembre 2008 19:41:16
Concludo con un splendido fontanile nel paese di Guarcino (FR) situato sulla strada che dal paese sale verso la stazione sciistica di Campo Catino.
Immagine: 289,21 KB
Immagine: 263,93 KB
Immagine: 296,81 KB
------------ Socio WWF ------------ Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"
Grazie, veramente delle chicche. La mia speranza è che con questi contributi, si sensibilizzi l'importanza di mantenere attivi i fontanili sparsi nel nostro territorio.
Grazie, veramente delle chicche. La mia speranza è che con questi contributi, si sensibilizzi l'importanza di mantenere attivi i fontanili sparsi nel nostro territorio.
Mauro
Se dipendesse da me riattiverei tutti quelli dimeticati e lasciati in balia del tempo. Poco distante dal fontanile che ho fotografato nei pressi di Campo Catino, ce ne sono altri due, splendidi, con doppia vasca ma inutilizzati da molti anni. Sono invasi da grandi cespugli di rovo e rosa canina. Non li ho fotografati ma credo che meritino lo stesso attenzione. Vado spesso da quelle parti, la prossima volta dedicherò qualche scatto anche a loro.
------------ Socio WWF ------------ Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"
ogni tanto mi connetto su questa discussione per vedere l'arricchirsi della documentazione che proponete. Caro Mauro, se fai una capatina nel forum sugli anfibi, apprendrai con piacere che un certo "zulo" e suoi amici ha rimesso in funzione, presumo nel Lazio, un fontanile dismesso al fine di ricreare un buon ambiente di riproduzione per gli anfibi. Se entrate in contatto (probabilmente vi conoscete pure) può venir fuori qualcosa di costruttivo.
Un saluto e di nuovo compliementi per le belle immagini.
L'antico borgo di Tragliata nei pressi di Torrimpietra. Il più bel fontanile che abbia mai visto, datato 1890. Nella parte finale della vasca sono state sistemte delle ninphee come ornamento. E' d'obbligo tornarci quando sono fiorite.
Immagine: 278,18 KB
Immagine: 243,81 KB
Immagine: 299,03 KB
Immagine: 252,27 KB
Immagine: 263,29 KB
Immagine: 198,13 KB
Immagine: 261,98 KB
Immagine: 264,92 KB
Immagine: 252,36 KB
------------ Socio WWF ------------ Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"
Questo invece è il fontanile situato all'ingresso del paese di Serrone(FR) per chi tornava dalla montagna.Da anni l'amministrazione ne ha interrotto il flusso idrico e all'interno sono presenti solo rifiuti. Immagine: 153,44 KB