Autore |
Discussione  |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 01 marzo 2008 : 09:54:16
|
Immagine n. 2
159,18 KB |
 |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 01 marzo 2008 : 09:56:05
|
Immagine n. 3
160,47 KB |
 |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 01 marzo 2008 : 09:57:03
|
Immagine n.4
97,14 KB |
 |
|
brazz
Moderatore
   

Prov.: Verona
Regione: Veneto
620 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 marzo 2008 : 11:26:32
|
belle immagini
Diptera Syrphidae
foto 1-2-3 Volucella zonaria (Poda, 1761) femmina
foto 4 Milesia crabroniformis (Fabricius, 1775) femmina
Un Saluto Andrea
ogni albaro fa la so ombra
T.F. |
 |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 02 marzo 2008 : 10:24:19
Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Syrphidae Genere: Milesia Specie:Milesia crabroniformis
|
Mille grazie Andrea. Sulla base delle tue determinazioni, ho fatto qualche ricerca nel Web e trovato immagini di Milesia crabroniformis dove gli occhi non risultavano completamente divisi da una banda gialla, bensì con un punto di contatto
(cfr. Link )
come nelle immagini seguenti (sempre che rappresentino anch'esse una M. crabroniformis). Si tratta forse di un maschio o sono completamente fuori strada?
Cordiali saluti. Ettore
Immagine:
152,59 KB Immagine:
148,95 KB |
Modificato da - brazz in data 26 ottobre 2008 23:12:51 |
 |
|
Francesca78
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1183 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2008 : 10:33:10
|
Ne aggiungo uno anch'io da determinare...
Immagine:
184,96 KB |
Modificato da - brazz in data 02 marzo 2008 21:54:33 |
 |
|
brazz
Moderatore
   

Prov.: Verona
Regione: Veneto
620 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2008 : 12:40:42
|
Una regola abbastanza diffusa nei Syrphidae, ma non universale, è che i maschi hanno gli occhi a contatto mentre nelle femmine la separazione è più pronunciata.
risposta per Francesca
Diptera Syrphidae
Eristalinus (Eristalodes) taeniops (Wiedemann, 1818) femmina
un piccolo consiglio per rendere più fruibili i dati é buona cosa cercare di distribuire specie diverse su post differenti per facilitare la gestione delle immagini e la ricerca delle varie specie,
complimenti per le foto a presto
Un Saluto Andrea
ogni albaro fa la so ombra
T.F. |
 |
|
Francesca78
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1183 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2008 : 13:22:18
|
Grazie brazz! io con i ditteri sono una frana!  |
Modificato da - brazz in data 26 ottobre 2008 23:15:24 |
 |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 02 marzo 2008 : 18:59:42
|
Molte grazie Andrea della spiegazione. Ed ho anche preso buona nota della tua raccomandazione. Per quanto mi riguarda il problema è che sovente non riesco a distinguere le diversità non troppo evidenti. Quando poi una specie presenta caratteristiche molto diverse in maschio e femmina la confusione è totale. Ma sbagliando si impara. Saluti (anche a Francesca). Ettore |
Modificato da - ettore2 in data 02 marzo 2008 19:22:28 |
 |
|
|
Discussione  |
|