Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 26 febbraio 2008 : 19:42:25
Classe: Hexapoda Ordine: Orthoptera Famiglia: Rhaphidophoridae Genere: Dolichopoda Specie:Dolichopoda ligustica (cfr.)
Ciao a tutti!
ieri sono andato a fare un giro in una ex miniera di Talco in Val Germanasca in provincia di Torino e ho fotografato queste Dolichopode che se ne stavano tranquille appese al soffitto. Di che specie si tratta? D. ligustica? Immagine: 271,18 KB
Modificato da - vladim in Data 03 novembre 2015 18:33:11
Ciao Mauro, purtroppo, come già ricordato in altri post, è quasi impossibile discriminare le Dolichopoda spp in base ad una foto. Alcune volte per le femmine ciò è possibile, disponendo di un buon primo piano della zona tra i cerci, ma per i maschi è indispensabile l'analisi degli organi genitali (titillatori).
In questo caso, tralasciando la pretesa di voler eventualmente scoprire specie nuove , non rimane altro che affidarci all'areale di ritrovamento della specie; e in questo caso l'unica presente in Piemonte (escludendo una singola vecchia segnalazione per D. azami, in prov. di Cuneo) è proprio quella da te suggerita e cioè Dolichopoda ligustica.
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Grazie mille! Avevo letto su altre discussioni del fatto che senza una foto di una femmina e in particolare della zona tra i cerci però mi son chiesto se in base alla zona di ritrovamento si potesse già risalire alla specie. Grazie mille ancora!