|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 26 febbraio 2008 : 13:17:16
|
Immagine:
197,18 KB |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 26 febbraio 2008 : 18:20:08
|
Dittero Statiomydae, per me è una femmina di Chloromyia formosa. Sentiamo anche il parere di Andrea.
Saluti
Pietro Link |
 |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 26 febbraio 2008 : 19:49:40
|
Mille grazie Pietro. In attesa di Andrea, approfitto sfacciatamente per aggiungere un altro esemplare (ripreso in Maggio in Loc. Val Noci-GE), che mi sembra davvero molto simile, solo un pò più peloso. Almeno la famiglia dovrebbe essere ancora quella degli Stratiomydae. Grazie in anticipo anche ad Andrea. Ciao. Ettore
Immagine:
124,7 KB |
Modificato da - ettore2 in data 26 febbraio 2008 19:50:58 |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 26 febbraio 2008 : 22:26:17
|
Altra famiglia, direi Syrphidae, sono visibili ben pochi elementi (sarebbe necessaria le nervatura alare e una buona immagine della faccia) ha comunque tutta l'aria di un maschio di Cheilosia, forse latifrons. Se hai altre foto non esitare a mostrarcele.
Saluti
Pietro Link |
 |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 27 febbraio 2008 : 05:03:37
|
Ecco un altro paio di immagini, ma temo non aggiungano molto. Dunque la famiglia è tutt'altra ... Scusa la confusione. Ciao. Ettore
Immagine:
96,66 KB Immagine:
69,94 KB |
 |
|
brazz
Moderatore
   

Prov.: Verona
Regione: Veneto
620 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 febbraio 2008 : 17:50:40
|
ok per la Chloromyia formosa per il syrphidae Chelosia è anche per me il genere più probabile per la specie non mi pronuncio.
Un Saluto Andrea
ogni albaro fa la so ombra
T.F. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|