|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    
 Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2008 : 11:13:29
|
ed ecco un inquadratura quasi frontale, per evidenziare quei peletti bianchi Immagine:
100,57 KB |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 18 febbraio 2008 : 15:54:47
|
E' un maschio di Andrena, la nervatura alare corrisponde ma è comune al genetre Melitta, per la diagnosi differenziale è nesessario il parametro antennale ben visibile nelle tue foto:
3° articolo antennale (1° flagellomero)della stessa lunghezza del 4° (secondo flagellomero)--------------> Melitta
3° articolo antennale lungo quanto il 4° + il 5° ------> Andrena
Per la specie, mantenendo la necessaria prudenza, proporrei Andrena cf. taraxaci, che si contraddistingue per le piccole dimensioni, la colorazione scura del torace e la pelosità biondo-biancastra delle zampe del torace e delle fovee facciali.
Saluti
Pietro Link |
Modificato da - vladim in data 11 gennaio 2017 04:07:17 |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2008 : 18:16:02
|
Grazie Pietro, e dire che proprio tra le andrena avevo cercato, ma poi scoraggiato avevo abbandonato ciao a presto Gigi |
 |
|
Amir
Utente Senior
   

Città: Tel-Aviv
Regione: Israel
785 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2008 : 17:55:53
|
Ciao This discussion came right in time I have similar bees photos from last weekend Upon the description its also should be Andrena sp.
Uloin, can u write your comment regarding the antenna in English too. Thanks
P1 Immagine:
226,41 KB P2 Immagine:
229,06 KB P3 Immagine:
262,12 KB
my albums: Link |
Modificato da - Amir in data 19 febbraio 2008 18:09:42 |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 20 febbraio 2008 : 09:57:13
|
Ciao Amir, the first two are males of Andrena, the last one I do not know!
Here the complete key for the diagnosis differential:
Third segment antennae = to the quarter ----------------------------> Melitta Third segment antennae = to the quarter + fifth segment ------------> Andrena
First segment of tarsus 3 least three times as long as wide ---------> Melitta First segment of tarsus 3 least four times as long as wide ----------> Andrena
Last tarsal segment slender ------------------------------------------> Melitta Last tarsal segment no slender ---------------------------------------> Andrena
One subantennal suture present ---------------------------------------> Melitta Two subantennal sutures present --------------------------------------> Andrena
Saluti
Pietro Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|