Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Grazie mille a Clido e a Georges dunque allora i miei dubbi si sono risolti per lo più...sospettavo che il n°3 fosse Carcharodus alceae mentre del n°2 mi ero fermato anche io a Thymelicus sp....l'unico problema riguardava il primo esemplare...fotografato verso giugno all'altezza del Col di Tenda per essere precisi...grazie ancora ragazzi...