testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Mutilla quinquemaculata (Mutillidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2008 : 18:32:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Mutillidae Genere: Mutilla Specie:Mutilla quinquemaculata
Oggi è stata una di quele giornate che avrei passato volentieri con l'occhio incollato alla macchina fotografica. Invece avevo mille cose da fare. Mi sono concessa solo mezz'ora e intorno a casa.
Ma con la mia solita c...fortuna, accompagnata dal fatto che guardo sempre dove metto i piedi per paura di schiacciare un insettino incauto, ho visto un insettino appoggiato sulla grondaia di raccolta dell'acqua piovana e subito ho pensato a Mirmilla capitata che mi aveva determinato un giorno Marcello.
Immagine:
Mutilla quinquemaculata (Mutillidae)
250,12 KB

Modificato da - Velvet ant in Data 01 febbraio 2008 19:03:27

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2008 : 18:35:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A dire il vero non mi sembra una Mirmilla, questa ha la testa tutta rossa, e poi è più grande di quella che avevo fotografata, almeno un centimetro.
Immagine:
Mutilla quinquemaculata (Mutillidae)
274,82 KB
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2008 : 18:36:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aveva l'aria di essere appena uscita da non so dove
Immagine:
Mutilla quinquemaculata (Mutillidae)
272,61 KB
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2008 : 18:37:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E anche un po'"fangosa".
Visto il numero di specie esistente, non so se sia determinabile. Ma credo che non mi ricapiterà un'occasione di fotografarla così da vicino....
Grazie Ornella
Immagine:
Mutilla quinquemaculata (Mutillidae)
280,18 KB
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 febbraio 2008 : 18:48:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ornella
Complimenti innanzitutto per le ottime foto: peccato solo che l'esemplare fosse così infangato.
Quando lo incontrerai in condizioni normali, vedrai quanto è bella la sua pubescenza!
Hai visto bene, non si tratta di una Myrmilla, genere che comprende per la nostra fauna specie solitamente al di sotto dei 10 mm.
Questa è invece una femmina di Mutilla quinquemaculata Cyrillus, 1787 (lunghezza. 10-16 mm.), inconfondibile per la testa grossa e globosa, di colore rosso come il torace.
Si tratta di una specie diffusa in tutta Italia e isole, già segnalata dell'Elba, in un contributo sui Mutillidi delle isole minori italiane, che ho pubblicato nel 2004 insieme all'amico Pietro Lo Cascio.
Puoi confrontarlo con le immagini di un esemplare sardo, postato da Pietro (uloin) qui.
Evidentemente si tratta di un adulto svernante, cosa che capita di osservare anche con altre specie simili, come, per esempio, la Ronisia brutia, che ho incontrato più di una volta, in pieno inverno, sotto corteccia di eucalipto (vedi qui e qui).



Marcello


Mutilla quinquemaculata (Mutillidae)
 
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2008 : 19:09:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Marcello, non so da dove fosse uscita, forse da pezzetti di legna secca che raccolgo per la stufa e che sono accanto a casa. Sono stata a osservarla per un po' per vedere dove andasse. Ma era lunga a decidersi e si stava facendo buio.
Spero di rivederla quando farà un po' più caldo!
Ciao Ornella
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,84 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net