Ho notato la presenza del muretto contro il gambero rosso. Mi domando una cosa: quali misure sono state adottate contro aironi cinerini e garzette? Beppe
La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.
Ciao simo, in questo post c'è la foto di un uccello che ho visto qualche giorno fa dalle mie parti..è quello bianco e arancione! E' un airone guardabuoi?
Bei posti Complimenti!
Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla. (Lao Tzu)
bravissimi, finalmente un pò di respiro per gli anfibi toscani ... sono appena tornato da una settimana in Maremma, zona Principina a terra, decine di canali ... uhau, mi sono detto, chissà quanti girini vedrò in acqua ... invece, zero girini, però questi fossi sembravano tutti bucherellati da fori del diametro di circa 2 cm ... il sospetto che mi ha assalito subito mi è stato confermato dal proprietario dell'agriturismo: gamberi killer ... l'unica consolazione è stata salvare dalla strada di notte qualche rospo smeraldino ... Stefano, continuate così!
Ciao a tutti! Mi inserisco solo ora nella conversazione (sono venuto a sapere della cosa da Giacomo). Ottimi interventi per gli anfibi... certo che questi gamberi della Lousiana hanno creato un vero squilibrio in Val d'Arno! Anche dalle mie parti li ho visti più di una volta, ma non ci sono per adesso situazioni di allarme. Per restare in tema di laghetti artificiali per anfibi, faccio presente che presso il Centro di Entomologia a Piombino (LI), abbiamo inaugurato nell'Aprile del 2007 quello realizzato in giardino. Il 31 Maggio 2008 abbiamo invece inaugurato la Sala Terracquari, in cui era ovviamente compresa la visita al Laghetto: fra i numerosi presenti è venuto a farci visita anche il Sindaco di Piombino. Tutte le fasi realizzative del laghetto sono inserite in una discussione nel "reparto" ANFIBI, dal titolo "Il laghetto del Centro di Entomologia...", ancora in corso di aggiornamento. Penso possa essere istruttivo visitare la discussione, in quanto tutte le fasi costruttive sono state esposte in dettaglio. Presto inserirò immagini dell'opera a lavoro finito e a regime, fino ai giorni presenti. Il biotipo ha trovato velocemente un equilibrio quasi perfetto... Un saluto e complimenti di nuovo per le iniziative che riuscite a portare avanti. RIC
Un evento singolare è avvenuto al Parco del Podere della Querciola, uno stormo di 129 fenicotteri è arrivato improvvisamente al Parco il 16 di febbraio u.s., con permesso di Simone Guidotti responsabile del Parco, inserico qui le sue bellissime foto.
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan