Autore |
Discussione  |
|
perilli matteo
Utente Senior
   
 Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 gennaio 2008 : 13:07:05
Classe: Gastropoda Famiglia: Milacidae Genere: Tandonia Specie:Tandonia sp.(FG)
|
altro. Immagine:
124,84 KB Immagine:
184,98 KB Immagine:
263,73 KB
perilli matteo |
Modificato da - Subpoto in data 21 marzo 2008 00:40:36 |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 gennaio 2008 : 13:09:41
|
Immagine:
215,3 KB Immagine:
223,24 KB
perilli matteo |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 gennaio 2008 : 14:11:37
|
Il primo foto: Limax cf maximus, Limax cf millipunctatus sensu Forcart o Limax cf graecus ? (ho mai visto) .......
Le altre foto sono di Tandonia sp. !
Per determinare il Limax ci serve una prova di DNA, sulla Tandonia per il momento c'è nessuno, chi lavora con la genere......
Tu vedi - è tutto molto interessante.....
I have a dream - M. L. King |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 gennaio 2008 : 18:08:05
|
E meglio di fare la foto di un altro angelo come qui: Link
ed anche la suola Link
I have a dream - M. L. King |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2008 : 20:30:06
|
Ciao Matteo, Sul primo esemplare concordo con Clemens su Limax del gruppo Maximus,la specie è da determinare e non è possibile in foto. Molto interessante è anche la Tandonia sp. in check-list non c'è niente che gli assomigli in quell'area,potrebbe trattarsi di un endemismo garganico,di una specie importata, di una specie transadriatica o più banalmente di una variazione di colore di una delle nostre specie. Unica maniera per saperlo è inviare a qualche specialista degli esemplari,anche in questo caso dalle foto non si può andare oltre il genere.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2008 : 01:02:25
|
ci sono due specie europee scure con la carena rossa, sowerbyi e budapestensis secondo kerney&cameron la budapestensis si distingue per la suola, che ha una striscia centrale scura, mentre nella sowerbyi è chiara uniforme ma la budapestensis ha un altro carattere importante che la distingue dalle altre specie; mentre infatti la sowerbyi se disturbata si contrae a semisfera, come gli altri Milacidae e Arion, la budapestensis si contrae poco e si ripiega lateralmente a forma di ferro di cavallo sarebbe interessante verificare questo comportamento, senza disturbarle troppo ovviamente!
ciao
ang |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 marzo 2008 : 08:09:48
|
Matteo tu vivi in una zona del Italia ch'è non ricercato per le Limax. E giusto quello che scrive Angelo sul budapestiensis - ma c'è una distanza di 1500 - 2000 km al locus typicus.
Per me sono nuove specie, ma senza avere ne DNA, ne anatomia, sapiamo solo che sapiamo niente ......
I have a dream - M. L. King |
 |
|
|
Discussione  |
|