| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | TońoUtente Senior
 
     
 
 Cittą: Madrid
 
 Regione: Spain
 
 
   1352 Messaggi
 Micologia
 |  |  
                | Enzo MusumeciUtente Super
 
      
 
 
 
                Cittą: Basilea
 Regione: Switzerland
 
 
   8641 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 gennaio 2008 :  18:46:29     
 |  
                      | Ciao Antonio 
 
 Galerina molto interessante corredata da ottime foto,
in attesa che passa Mariano che penso possa collegarsi domani , dalle immagini mi sembra di vedere che le  spore sono completamente liscie e senza plaga ilare.
 Potresti indicare anche lodore del fungo ?
 
 
 
 
 Ciao a presto
 
 
 
 Enzo Musumeci
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | TońoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Cittą: Madrid
 Regione: Spain
 
 
   1352 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 gennaio 2008 :  22:32:57     
 |  
                      | Ciao Enzo, 
 asķ es, las esporas son muy lisas, con paredes algo gruesas y sin placa hilar.
 El olor lo intenté pero no lo logré, son tan pequeńas que se junta con el olor del musgo y tierra. Desde luego a harina no me olieron.
 
 Se las he enviado a Mariano, aunque seca es aśn mįs pequeńa, no sé si lograrį ver algo.
 
 Gracias.
 
 Ciao Antonio
 |  
                      |  |  |  
                | MarianoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Cittą: Pozzaglia SabinoProv.: Rieti
 
 Regione: Lazio
 
 
   1305 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 gennaio 2008 :  23:26:12     
 |  
                      | Ciao Tono, la Galerina, da come ho capito, possiede spore lisce senza plaga ilare.
 Il portamento naucorioide la rende effettivamente una specie molto interessante che richiede un'approfondimento.
 Aspetto il secco cosģ cercheremo di capire qualcosa in pił.
 Salutoni,
 Mariano.
 |  
                      |  |  |  
                | MarianoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Cittą: Pozzaglia SabinoProv.: Rieti
 
 Regione: Lazio
 
 
   1305 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 marzo 2008 :  00:38:52     
 |  
                      | Ciao a Tono e a Enzo, ho osservato la Galerina in questione e inizio purtroppo con il dire che anche questa č tutta distrutta.
 Ma il tutto non mi ha impedito di fare delle importanti osservazioni:
 1) le spore sono bassamente ma chiaramente verrucose spesso piuttosto marmorizzate con plaga presente anche se non netta.(importante č la qualitą degli obiettivi che in particolari evanescenti conta molto il contrasto)
 La caratteristica pił importante č la reazione negativa al K.O.H., infatti la spora non scurisce con tale sostanza.
 La misura sui 12 micron coincide con la stima di Tono e anche se non ho potuto misurare i pleuro che dovrebbero in alcuni casi misurare 78 - 80 micron si tratta della Galerina pseudomycenopsis che ha tale caratteristica nel K.O.H. negativo.
 Preciso che anche qui comunque non c'č un accordo totale ma credo proprio che si tratti di lei .... o meglio di una specie molto vicina come per intenderci: praticola - marginata / unicolor marginata.
 Quindi ti posso confermare pseudomycenospis ss lato.
 Saluti,
 Mariano.
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | Enzo MusumeciUtente Super
 
      
 
 
 
                Cittą: Basilea
 Regione: Switzerland
 
 
   8641 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 marzo 2008 :  18:29:21     
 |  
                      | In effetti nelle foto delle spore non si notava nessuna verrucosita' evidente, questo per dire come sia difficile evidenziare le ornamentazioni nelle spore delle galerine.
 Grazie a Mariano per l'indagine e complimenti a Antonio per la raccolta di Galerina pseudomycenospis.
 
 
 
 
 Ciao a presto
 
 
 
 
 
 Enzo Musumeci
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | TońoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Cittą: Madrid
 Regione: Spain
 
 
   1352 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 marzo 2008 :  21:30:27     
 |  
                      | Ciao Mariano e Enzo. 
 Grazie Mariano, por toda la información aportada y ayuda.
 Una especie poco citada; dispongo de poca información de ella, tan sólo la tengo como Phaeogalera pseudomycenopsis en las claves M.Bon, y una descripción no coincidente totalmente con la anterior, en la University of Michigan.
 En cuanto a mis objetivos, son normales, por eso no se vé gran cosa.
 
 Grazie a tķ Enzo tambien por la ayuda.
 
 Ciao
 Antonio
 |  
                      |  |  |  
                | MarianoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Cittą: Pozzaglia SabinoProv.: Rieti
 
 Regione: Lazio
 
 
   1305 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 marzo 2008 :  16:38:39     
 |  
                      | Ciao Tono, per la verrucositą puoi usare il Melzer in quanto, le galerine hanno le spore destrinoidi (pił o meno) e aumentano con il reagente la colorazione dando un aspetto pił forte alle verruche ( se ci sono - Tecnica usata da Smith e Singer).
 La specie in questione rimane come ho detto, abbastanza discussa in quanto la troviamo addirittura inserita nelle specie senza pleurocistidi nel Moser mentre in altre descrizioni con pleurocistidi sparsi (anche se non frequenti).
 Da citare una specie vicina (praticola)con caratteristiche praticamente identiche alla specie in questione ma da molti ritenuta non specie a se stante.
 Ti ripeto che devi comunque prenderla come un' entitą che ha diverse interpretazioni e pensa che non si č in accordo nemmeno sulla negativitą della potassa (anche se la quasi totalitą conferma la reazione nulla al H.O.H.)
 Saluti,
 Mariano.
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |