testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Farfalle
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lolapip
Utente Super

Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


6704 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 gennaio 2008 : 22:51:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

n°10

Immagine:
Farfalle
80,25 KB

n°11

Immagine:
Farfalle
80,15 KB

n°12

Immagine:
Farfalle
77,18 KB

n°13

Immagine:
Farfalle
86,44 KB

Vincenzo

Lolapip
Utente Super

Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


6704 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 gennaio 2008 : 22:53:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
n°14

Immagine:
Farfalle
107,93 KB

n°15

Immagine:
Farfalle
95,89 KB

n°16

Immagine:
Farfalle
78,55 KB
n°17

Immagine:
Farfalle
81,65 KB


Vincenzo
Torna all'inizio della Pagina

Georges
Utente V.I.P.


Città: Kroscienko nD

Regione: Poland


125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 gennaio 2008 : 09:18:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao
11. Camptogramma bilineata
16. Ematurga atomaria
Georges

Link
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 gennaio 2008 : 09:33:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
10: Thyris fenestrella (Thyrididae)
12: Lycaena phlaeas (Lycaenidae)
13: Autographa gamma (Noctuidae)
14: Peribatodes, credo rhomboidaria, ci sono tre specie molto simili (Geometridae)
15: direi Boloria (Clossiana) euphrosyne, ma ci vorrebbe la pagina inferiore (Nymphalidae)
17: direi Scopula nigropunctata (Geometridae)




Farfalle Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

Lolapip
Utente Super

Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


6704 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 gennaio 2008 : 14:39:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molte grazie sempre impeccabile.
Ciao

Vincenzo
Torna all'inizio della Pagina

Cate
Utente Senior


Città: Nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3615 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 gennaio 2008 : 21:28:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da due anni si vedono queste farfalle nel mio giardino, qualcuno sa di quale specie si tratta
Immagine:
Farfalle
157,39 KB
Cate
Torna all'inizio della Pagina

Lolapip
Utente Super

Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


6704 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 gennaio 2008 : 00:12:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovrebbe essere una Iphiclides podalirius - Papilionidae
Ciao

Vincenzo
Torna all'inizio della Pagina

Cate
Utente Senior


Città: Nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3615 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 gennaio 2008 : 09:39:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la risposta, comunque è una cosa stranissima, che quando la chiamo come si fa con i gatti, lei si posa sulla mano o al testa.
Immagine:
Farfalle
151,02 KB
Cate
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,84 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net