Inserito il - 03 gennaio 2008 : 19:42:43
Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Genere: Micromeria Specie:Micromeria fruticosa
Grazie a tutti voi. Ad Alberto, a Michele ( era una ruta? Grazie.) a Roberta, grazie per L'icoraggiamento.Ho deciso di comprare una macchina che mi permetta di fare delle buone macro,Vedrete siete tutti avvisati.........!!!!!! Volevo inserire in questa discussione anche Micromeria fruticosa (L) Druce = Satureja Fruticosa (L)Briq. della famiglia delle labiate,rarissima, considerata estinta in territorio italiano......ma la foto.....Alla prossima primavera ci riproviamo. Ciao da Matteo Immagine: 200,58 KB
perilli matteo
Modificato da - Centaurea in data 25 giugno 2017 18:26:27
Matteo, hai comprato la mcchina nuova? Perchè se non è migliorata la mcchina lo è la tua tecnica, dato che queste son davvero belle! E col contributo di Giovanni...questa discussione è sempre più ricca!
Ciao Roberta
------ Io non capisco come si possa passare davanti ad un albero e non essere felici di vederlo (F. Dostoevskij)
----- Non è possibile discendere due volte nello stesso fiume, nè toccare due volte una sostanza mortale nello stesso stato; per la velocità del movimento, tutto si disperde e si ricompone di nuovo, tutto viene e va. (Eraclito)
Inserito il - 26 gennaio 2008 : 14:20:12
Classe: Dicotyledones Ordine: Dipsacales Famiglia: Caprifoliaceae Genere: Lomelosia Specie:Lomelosia crenata subsp. dallaportae
Lomelosia crenata subsp. dallaportae
Nome italiano: Vedovina di Dallaporta Famiglia:Dipsacaceae Caprifoliaceae Habitat: Rupi calcaree Areale: Endemismo sudadriatico-jonico; Gargano e Grecia (isole di Cefalonia) Distribuzione italiana:conosciuta solo per il Gargano (Monte Sant'Angelo e Manfredonia) Altitudine: da 300 a 800 m. Fioritura: giugno-agosto Note:Entità inserita nel Libro rosso delle Piante d'Italia con lo satus di gravemente minacciata
Buona sera Matteo, il barbaro camuno non trova parole per definire gli spazi infiniti del Gargano. Bellissima la flora e ... i vini rossi come sono? Un saluto. bruno.
Ciao Bruno, grazie, i VINI ROSSI buonissimi..... Per quanto riguarda la flora del Gargano, devi sapere che sul promontorio sono presenti ben 2500 specie di piante, che rappresentano il 35% dell'intera flora italiana.Il Gargano 60 km di lunghezza per 40 km di larghezza, rappresenta l'uno per cento del territorio italiano. Ciao da Matteo
Inserito il - 27 gennaio 2008 : 14:37:33
Classe: Dicotyledones Ordine: Malvales Famiglia: Cistaceae Genere: Cistus Specie:Cistus clusii
Cistus clusii Nome italiano: Cisto Clusius Famiglia:Cistacee Habitat:Macchie e pinete rade, garighe assolate Areale: Mediterraneo occidentale. Spagna, Africa nord-occidentale, Puglia e Sicilia Distribuzione italiana:Gargano presso Lesina e Sicilia sud-orientale Altitudine: livello mare Fioritura: aprile-maggio Note: E' inserita nel Libro Rosso delle Piante d'Italia con lo status di minacciata