testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Aiuto per identificazione bombi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2007 : 22:00:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 44.67497,10.662146 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Chiedo una mano per identificare questi bombi.
Grazie!

1) Bombus argillaceus? Torrente Rodano, periferia di Reggio Emilia, 09-10-07.

Immagine:
Aiuto per identificazione bombi
227,41 KB


Paofon

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2007 : 22:04:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2) Bombus lapidarius ? Giardino di casa, periferia di Reggio Emilia, 19-05-07.

Immagine:
Aiuto per identificazione bombi
288,11 KB

Paofon
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2007 : 22:08:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3) Bombus lucorum ? Corte Valle Re, pianura tra Reggio Emilia e Parma, 23-07-07.

Immagine:
Aiuto per identificazione bombi
272,17 KB

Paofon
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2007 : 22:10:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4) Bombus pascuorum ? Giardino di casa, 28-03-07.

Immagine:
Aiuto per identificazione bombi
213,63 KB

Paofon
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2007 : 22:13:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
5) Bombus pratorum ? Periferia di Reggio Emilia, 17-07-07.

Immagine:
Aiuto per identificazione bombi
215,82 KB

Paofon
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 19 dicembre 2007 : 22:45:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti Paolo, le tue foto sono molto belle, i bombi sono in genere molto difficili da fotografare.
Quanto alla determinazione non saprei aiutarti, tutti i miei bombi ristagnano in archivio tra gli indeterminati.

Saluti

Pietro
Link
Torna all'inizio della Pagina

liangi
Moderatore


Città: Castel Mella
Prov.: Brescia


820 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2007 : 19:05:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se ancora non lo conosci ti segnalo questo bel sito:

Link

Ciao,
Livio
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13483 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 aprile 2019 : 11:28:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le ipotesi delle foto 1, 2 e 4 dovrebbero essere giuste (la prima sicuramente): le foto 3 e 5 mostrano molto probabilmente dei bombi del gruppo terrestris , cui appartiene anche lucorum e crypticus indistinguibili con certezza da foto. Il pratorum ha ultimi segmenti addominali fulvi o rossi.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net