| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 uloin 
                Moderatore 
                      
                 
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
                
  
                 7322 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 novembre 2007 :  09:23:28
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Cantharidae Genere:  Rhagonycha  Specie:Rhagonycha angulaticollis?
  | 
                     
                   
                       Mi sono fatto un giro per il forum e credo proprio che la tua identificazione sia corretta, poi ho pensato di guardare tra le mie foto e ho trovato qualcosa di simile, solo che la parte distale delle elitre non è scura come nei vari soggetti fotografati e classificati come Rhagonycha fulva presenti nel forum. La mia coppia è sempre della stessa specie?  Saluti  Gigi Immagine:
     177,28 KB  | 
                     
                    
                       Modificato da - Vitalfranz in data 26 novembre 2007  11:14:40 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Vitalfranz 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Luxembourg 
                 Regione: Luxembourg 
               
  
                 2500 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 novembre 2007 :  12:44:28
     
       
  | 
                     
                    
                       Si tratta di Rhagonycha in entrambi i casi, ma nessuna delle due (anzi delle tre) mi pare una fulva.
  Nel primo caso si potrebbe trattare d R. chlorotica, endemica delle isole Mediterranee, mediamente più piccola e con le zampe più scure della fulva. Nel secondo caso, si dovrebbe trattare di R. angulaticollis (questa non la conosco), simile alla R. translucida del nord Italia, ma diffusa al sud.
  Francesco Vitali
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 novembre 2007 :  16:50:26
     
       
  | 
                     
                    
                       quindi se ho ben capito la mia è una coppia di  Rhagonycha angulaticollis? Ciao Gigi | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 uloin 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 7322 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 novembre 2007 :  17:23:46
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Francesco.
  Saluti
  Pietro Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ettore2 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: GENOVA 
                Prov.: Genova 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 3714 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 novembre 2007 :  09:52:19
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Cantharidae Genere:  Rhagonycha  Specie:Rhagonycha nigriceps
  | 
                     
                   
                       Questa ha le elitre chiare. Che sia lei la Rhagonycha translucida? Che ne dice Francesco?  Ciao.  Ettore
  PS: Già ho dei dubbi ... ho appena trovato un'immagine della R. translucida, ma la testa non è scura, come invece appare in Rhagonycha nigriceps (sempre che ci sia dalle mie parti).   Che confusione (... nella testa mia). E allora?
  Immagine:
     264,12 KB  Immagine:
     227,82 KB  | 
                     
                    
                       Modificato da - Vitalfranz in data 26 novembre 2007  11:16:23 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Vitalfranz 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Luxembourg 
                 Regione: Luxembourg 
               
  
                 2500 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 novembre 2007 :  11:11:55
     
       
  | 
                     
                    
                       Questa é ancora un'altra: Rhagonycha nigriceps Waltl, 1838.
  Le Rhagonycha sono di tutte le combinazioni di colori, da completamente gialle a completamente nere, oppure con solo la testa, o testa e torace neri, e con (o senza) le elitre con apice nero.  Sono però fisse, cioè ogni specie ha la sua combinazione di colori. 
 
  Francesco Vitali
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 novembre 2007 :  12:20:42
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Grazie Francesco , a presto Gigi | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ettore2 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: GENOVA 
                Prov.: Genova 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 3714 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 novembre 2007 :  13:10:05
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Cantharidae Genere:  Rhagonycha  Specie:Rhagonycha fulva
  | 
                     
                   
                       Grazie dell'alta scuola, Francesco, e scusami se rilancio. Quella che segue mi sembra ancora diversa, in quanto la parte scura non copre solo l'apice, ma buona parte delle elitre. Rientra nella variabilità di Rhagonycha fulva o - se anche in questo sono "fisse" - si tratta di un'altra specie?  Ciao. Ettore   Immagine:
     226,82 KB  | 
                     
                    
                       Modificato da - Vitalfranz in data 27 novembre 2007  08:59:28 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Vitalfranz 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Luxembourg 
                 Regione: Luxembourg 
               
  
                 2500 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 novembre 2007 :  17:49:59
     
       
  | 
                     
                    
                       no, questa é sempre una fulva....
  Diciamo che i caratteri possono riassumersi in: testa nera - testa gialla pronoto giallo - pronoto nero - pronoto macchiato di nero elitre gialle - elitre nere - elitre con apice nero
  Questi caratteri, variamente combinati, individuano generalmente gruppi di pochissime specie distinte poi in base ad altri caratteri (zampe antenne, etc.).
  In realtà possono esistere anche delle varietà (che forse sarebbe meglio chiamare aberrazioni) in cui una specie ha i caratteri che la rendono simile ad un'altra. Per esempio esistono anche delle fulva (proprio in Sicilia ) con elitre gialle senza macchia. Si tratta però di esemplari rari, mentre Gigi ne ha fotografate qui almeno due... anche per questo ho messo un punto interrogativo.... Questo é lo stesso problema, ad esempio, di chi trova esemplari melanici... In questo caso, per aver la certezza, é necessario un esame più accurato, magari sotto un microscopio ed il confronto diretto con le specie "incriminate".   Anche per questo si raccomanda sempre di raccogliere in serie, per rendersi conto se siamo di fronte a una "popolazione" o ad una "aberrazione".... questo però é un discorso che vale sopratutto per chi vuole studiare quel gruppo e .... che esula dallo spirito del Forum...  
 
  Francesco Vitali
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ettore2 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: GENOVA 
                Prov.: Genova 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 3714 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 novembre 2007 :  19:27:43
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Chiaro, esauriente e cortese, come sempre. Ciao. Ettore | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 novembre 2007 :  20:22:02
     
       
  | 
                     
                    
                       Francesco, sai che mi hai messo la curiosità in corpo, penso di avere qualche altra foto di soggetti simili, più tardi ci do un'occhiata e poi le posto Ciao Gigi Ecco ho dato una rapida occhiata e ho trovato queste che mi sembrano le stesse ma diverse dalle mie prime due Immagine:
     152,53 KB  Immagine:
     191,58 KB  che ne dici Francesco? | 
                     
                    
                       Modificato da - gigi58 in data 26 novembre 2007  21:20:14 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |