| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 oliv 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
                
  
                 607 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiomax 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Cefalù 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 2229 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 novembre 2007 :  23:03:01
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Oliv
  meravigliosa !!
  le micro sono veramente intriganti io ho vagliato detriti e posature vari, ma non ho trovato nulla di particolare   Forse sbaglio metodo o qualcos'altro . .  
  Ci mostri qualche foto di "posatura" oppure ci dai qualche dritta su come setacciare la posatura    
  magari qualcuno di noi riesce a scoprire l'Alzoniella oliv      
  SICILIA:  BELLA  PER  NATURA | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 oliv 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 607 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 novembre 2007 :  10:51:00
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao fabiomax ,uno dei pochi che si interessano anche alle specie di piccole dimensioni. cerco di farti luce come si raccolgono certe conchiglie . In primo luogo ,come nel caso dell'alzoniella bisogna cercare corsi d'acqua che siano interessati dalle risorgive cosi' potremmo trovare specie di hydrobidi che vivono nei sottosuoli. Per individuare i molluschi nelle posature è necessario avere famigliarita' con il luogo dove si va' a cercare. Gli accumuli di detriti organici vengono trasportati dalle piene e depositati sulle sponde dei corsi d'acqua propio in questi ammassi si trovano le  conchiglie e dato che hanno un basso peso specifico si troveranno nella posatura meno grossolana .Dopo asciugata e setacciata per togliere la parte piu' grossa si procede al vaglio , per individuare specie di piccole dimensioni .
 
  Immagine:
     295,68 KB  Immagine:
     216,88 KB  OLIV : | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 vill 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Castelnovo di Sotto 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 663 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 novembre 2007 :  11:35:21
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Fabiomax, vagliare il detrito è sempre interessante se vuoi le specie piccole che vivono nella lettiera dei boschi, ma occorre costanza e voglia. Il fiume Magra è un bel posto per gli Hydrobidi; personalmente ho setacciato chili di detrito dei torrenti reggiani, ho trovato solo Bithynella ed altre specie di mooluschi. Per come fare, personalmente utilizzo questo metodo: una prima selezione a vista, rimuovendo la parte più grossolana; una seconda sotto una lampada con lente una terza con un setaccio con maglia di 1,5 - 2,0mm una quarta con un setaccio da 0,5 mm e poi sotto il microscopio
    
  Cavolo, Oliv mi ha preceduto      Viller | 
                     
                    
                       Modificato da - vill in data 08 novembre 2007  11:37:35 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiomax 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Cefalù 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 2229 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 novembre 2007 :  19:09:34
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie ragazzi
  per i vostri preziosissimi consigli    
  Quello delle Hydrobie sotterranea è un campo molto interessante
  Per molte regioni Italiane le notizie sono scarse, e io penso che in futuro le sorprese non mancheranno.   
  Ciao Fabio
 
  SICILIA:  BELLA  PER  NATURA | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 novembre 2007 :  08:24:59
     
       
  | 
                     
                    
                       grazie a tutti per questa discussione così interessante anch'io sono sicuro che le sorprese arriveranno, queste piccole specie tendono ad essere molto localizzate, a volte ad una sola sorgente e c'è tanta parte del centrosud da esplorare ho iniziato a dare un'occhiata al detrito grossolano del lago di bolsena e ho già individuato un paio di specie sulle quali vi chiederò un consiglio  
  per oliv: puoi dirci qualcosa di più sulla diffusione di questa specie e su specie simili con le quali si può confondere la microstoma?
  ciao
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 oliv 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 607 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 novembre 2007 :  10:31:41
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao ang. La specie è tipica delle risorgive nell'alveo del F.Magra e anche degli affluenti dello stesso dove è endemica . Insieme ad essa : A.Macrostoma simile ma con caratteri diversi dalla A.microstoma un giro in piu' e l'ultimo che si stacca piu' fortemente dalla spira - A.lunensis (gia' postata) e Islamia piristoma qust'ultima con un areale piu' ampio la si trova anche in Toscana . Ciao a tutti Oliv.
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 novembre 2007 :  11:32:01
     
       
  | 
                     
                    
                       non ho trovato la macrostoma nella checklist: è una specie descritta sempre dagli stessi autori nel 2002? un invito a tutti: se avete segnalazioni di specie descritte recentemente e non riportate nella checklist fatemelo sapere così possiamo aggiornarla; idem per eventuali specie non più valide perché se ne è dimostrata la sinonimia con altre
  ciao
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 oliv 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 607 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 novembre 2007 :  12:49:12
     
       
  | 
                     
                    
                       ciao di nuovo. Queste quattro specie sono nuove per la CHECKLIST . A. lunensis A. macrostoma A. microstoma Islamia piristoma Somo state desritte da( M. Bodon & S.Cianfanelli ), lavoro pubblicato sul bollettino Malacologico S.I.M 1/4 2002 .
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 novembre 2007 :  15:15:25
     
       
  | 
                     
                    
                       benissimo, bisogna solo appurare a questo punto se la Islamia piristoma è quella che nella checklist è indicata come Islamia sp. 4; analogo discorso per la Alzoniella sp. riportata per la checklist: si tratta di una delle due nuove Alzoniella che riporti dal lavoro di Bodon&Cianfanelli?
  ciao
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 oliv 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 607 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 novembre 2007 :  17:14:16
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao ang Giusta la tua osservazione , ma purtroppo non so dirti niente riguardo alle specie sp.1 sp.2 e cosi' via inserite nella checklist . Probabile che siano  posti preoccupati in previsione di una imminente pubblicazione di un autore. questa è soltanto una mia teoria. Oliv. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 simbionte 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                   
                
                Città: Pavona 
                Prov.: Roma 
               
  
                 69 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 novembre 2007 :  10:39:44
     
       
  | 
                     
                    
                       Complimenti, siete veramente in gamba. Il mondo dei micromolluschi è veramente intrigante ed interessante, siano essi marini, terrestri o dulciacquicoli. Io mi ci sto affacciando da poco, e con pochi mezzi,ma è molto avvincente. Una domanda mi sono sempre posto e non ho mai approfondito. Si sa come vivono i micromolluschi presenti nei reticoli di falda, o nei fiumi sotterranei? Di cosa si nutrono? Scusate se la domanda può apparire forse sciocca. Grazie e ciao. Leonardo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiomax 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Cefalù 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 2229 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 novembre 2007 :  22:56:33
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Simbionte
  La tua domanda non è affatto sciocca Anzi !!!
  Nono sono un esperto di questo gruppo di molluschi, ma qualcosa ho letto Vado a documentarmi meglio ...   
  SICILIA:  BELLA  PER  NATURA | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |