| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | sgUtente Senior
 
     
 
 Città: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   1441 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | EffeCiUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2668 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 ottobre 2007 :  11:19:34     
 |  
                      | Coleottero Curculionidae appartenente al Genere Otiorrhynchus... 
 --------------------------------------
 Dubito, ergo sum.
 
 |  
                      |  |  |  
                | sgUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Palermo
 Regione: Sicilia
 
 
   1441 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 ottobre 2007 :  23:03:08     
 |  
                      | Che particolare avrei dovuto fotografare per potere riconoscere la specie? 
 s.g.
 ____
 
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | VitalfranzUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Luxembourg
 Regione: Luxembourg
 
 
   2500 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 ottobre 2007 :  15:21:51     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di sg: 
 Che particolare avrei dovuto fotografare per potere riconoscere la specie?
 
 | 
 mah! ....i femori anteriori dentati indicherebbero alcuni sottogeneri (Arammichnus, Tournieria), ma mi sembra che questo sia un Otiorhynchus s. str. (oltretutto il sottogenere più grande).
 In questo caso, ci sono molti particolari specifici (pterigi, pigidio, antenne), ed altri che necessitano di avere la coppia (per vedere chi e più largo e appiattito). In generale, a meno di casi di specie facilmente riconoscibili o molto comuni o molto localizzate, é ben difficile arrivare alla specie, a meno di essere uno specialista del gruppo...
 
 Francesco Vitali
 
 |  
                      |  |  |  
                | sgUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Palermo
 Regione: Sicilia
 
 
   1441 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 ottobre 2007 :  14:49:58     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Vitalfranz: 
 
 
 mah! ....i femori anteriori dentati indicherebbero alcuni sottogeneri (Arammichnus, Tournieria), ma mi sembra che questo sia un Otiorhynchus s. str. (oltretutto il sottogenere più grande).
 In questo caso, ci sono molti particolari specifici (pterigi, pigidio, antenne), ed altri che necessitano di avere la coppia (per vedere chi e più largo e appiattito). In generale, a meno di casi di specie facilmente riconoscibili o molto comuni o molto localizzate, é ben difficile arrivare alla specie, a meno di essere uno specialista del gruppo...
 
 | 
 Ma sei il Vitalfranz di wikipedia?!
 
 s.g.
 ____
 
 Link
  |  
                      | Modificato da - Vitalfranz in data 17 maggio 2009  11:43:41
 |  
                      |  |  |  
                | VitalfranzUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Luxembourg
 Regione: Luxembourg
 
 
   2500 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 ottobre 2007 :  11:56:47     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di sg: Ma sei il Vitalfranz di wikipedia?!
 s.g.
 
 | 
 Proprio io!
  C'è un solo vitalfranz sul Web! (chi si troverebbe un nome simile?????)
 
 Anche tu sei l'Esculapio che conosco!
 
  Ciao! 
 Francesco Vitali
 
 |  
                      |  |  |  
                | ForbixModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PortoferraioProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   6989 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 novembre 2017 :  18:27:48     
 |  
                      | Otiorhynchus (Otiorhynchus) aurifer Boheman, 1843  
   |  
                      | Forbix
 
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |