Autore |
Discussione  |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2007 : 02:12:22
|
Immagine:
173,89 KB |
 |
|
seahorse
Utente V.I.P.
  

Città: Amantea
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
296 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2007 : 08:09:03
|
E' uno stupendo esemplare di Limax maximus. Però notizie migliori su questa affascinante specie può darcele il nostro amico cmb. Walter |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2007 : 10:47:03
|
Ciao Orlando, ho spostato il tuo post nel forum dedicato alle Limax,ti confermo la determinazione di Walter, è un Limax cf maximus. Questo è un gruppo di specie simili, è in corso una importante revisione del gruppo sulla determinazione del DNA, solo alla fine sapremo il vero nome della tua bellissima lumaca.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 ottobre 2007 : 15:38:58
|
Ho parlato con Falkner ieri. Al sud ci sono descritti:
L. maximus
L. millipunctatus sensu Forcart
L. graecus (simile a maximus)
Quale e questo? Come ha scritto Sandro, senza la DNA non possiamo dire niente. Ci serve materiale per capire la parentela! |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2007 : 03:27:24
|
Ciao amici vi ringrazio
a presto Orlando
|
 |
|
|
Discussione  |
|