Strillozzo Migliarino di palude e ancora Strillozzo
si noti il becco grande e chiaro nello strillozzo e piccolo e scuro nel migliarino (che non è una così detta passera di palude a becco grande, ma è del gruppo a becco piccolo) la femmina di nero, oltre ad essere più giallina e olivastra, ha coda più lunga, molto più bianco su timoniere estenre, zampe meno massicce e chiare, sopracciglio più marcato e chiaro ecc...
nel migliarino si osservi inoltre gli ampi margini rossicci sulle terziarie e piume mantello, dove le striature chiare e scure sono molto evidenti e contratstate
Strillozzo Migliarino di palude e ancora Strillozzo
si noti il becco grande e chiaro nello strillozzo e piccolo e scuro nel migliarino (che non è una così detta passera di palude a becco grande, ma è del gruppo a becco piccolo) la femmina di nero, oltre ad essere più giallina e olivastra, ha coda più lunga, molto più bianco su timoniere estenre, zampe meno massicce e chiare, sopracciglio più marcato e chiaro ecc...
nel migliarino si osservi inoltre gli ampi margini rossicci sulle terziarie e piume mantello, dove le striature chiare e scure sono molto evidenti e contrastate
ciao
Andrea Corso
Dall'assenza di luce, l'oscurità
Un altro scatto dello stesso soggetto, migliarino, femmina, suppongo.
Va bene lo stesso se rispondo io? Ti confermo che si tratta dei migliarini "a becco grosso" altrimenti detti "Passere di palude". Pare che i nidificanti nel nostro paese appartengano a questa sottospecie, mentre la stragrande maggioranza degli individui che ci raggiungono nel periodo invernale, provenienti dall'europa continentale e orientale sono a becco fine.
Messaggio originario di Osprey56:
Per Andrea: allora i maschi di migliarino fotografati da Ak sono del gruppo !a becco grande" o mi sbaglio?.... Ciao Luca
"La natura non fa niente di inutile" (Aristotele)
Fabribor. Gli uccellini nel vento non si fanno mai male, hanno ali più grandi di me... [F.De Gregori]
Allora non riesco a capire, l'unica possibilità è che io riesca a registrare il canto, anche se non so da che parte cominciare (quali gli strumenti necessari, dove reperirli e a che costi) Vorrei aggiungere che in un anno di frequenza del posto, sempre lo stesso, dal momento che vi ho costruito 4 capanni fissi, non ho mai visto un migliarino di palude maschio e adulto, mentre ho sempre e solo visto esemplari come l'ultimo fotografato. Ho appena ascoltato i canti dal sito " Lo scricciolo", suggerito da tuulihaukka, del migliarino di palude e dello strillozzo, ma nessuno dei due è quello che sento nel mezzano, forse quello dello strillozzo gli assomiglia, ma sicuro non è lo stesso. Cercherò di fotografarlo mentre canta, per avere la matematica certezza che sia lui il soggetto in questione. La cosa mi intriga molto. Ciao e grazie. Ak