|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3527 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2025 : 17:22:30
|
|
L'avevo notato già altre volte, anche dalle mie parti, ma non in maniera così "massiccia": nel tratto di autostrada Bologna-Padova, appoggiate alle recinzioni che delimitano le corsie autostradali, con una frequenza incredibilmente alta e regolare (praticamente 1 ogni 1 - 1,5km, ma in alcuni tratti anche meno), c'erano appollaiate quelle che a me sembravano poiane. Il che mi ha fatto pensare a due cose: a) che abbiano "imparato" a cibarsi delle carcasse di animali che trovano sulle carreggiate 2) che la loro territorialità segua più meno quell'ordine di grandezza delle distanze tra un'area e l'altra. Possibile?
|
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|