|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
lafaticadellaragione84
Utente nuovo
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2025 : 15:36:04
|
Ciao a tutti, sono un docente di microbiologia presso un ITIS a indirizzo biotecnologie ambientali e sto progettando un’attività didattica di campionamento e osservazione del plancton in acque dolci con una mia classe. Si tratterebbe di un’introduzione pratica alle tecniche di campionamento e alla successiva analisi microscopica.
Non disponendo al momento di un retino professionale per il plancton, mi chiedevo se, per una prima uscita esplorativa, possa essere accettabile realizzarne uno in modo artigianale (collant 200 denari e bottiglia come raccoglitore sul fondo). Può essere una soluzione valida per ottenere campioni sufficientemente ricchi e osservabili, o il materiale e la trama non sono adeguati per trattenere gli organismi planctonici (fitoplancton e zooplancton)?
Inoltre, abito a Torino e vorrei chiedervi se conoscete luoghi idonei e interessanti dal punto di vista ecologico per effettuare raccolte con studenti (laghetti, invasi, canali, tratti di fiume, ecc.), sempre nel pieno rispetto delle normative e delle buone pratiche naturalistiche.
Qualsiasi consiglio su attrezzature, metodi, punti di campionamento e riferimenti utili è davvero ben accetto. Grazie in anticipo per il supporto!
|
|
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1858 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 novembre 2025 : 17:11:09
|
Ciao e benvenuto nella nostra community. Non ti so dare indicazioni su retini "artigianali". I miei campionamenti sono stati sempre condotti semplicemente con barattolini legati ad un filo o direttamente calati in acqua con le mani (protette da guanti se in acque dove ci possono essere contaminazioni microbiche). La stagione verso cui andiamo incontro non è la migliore per trovare molta vita microscopica all'aperto. Non conosco bene Torino e quindi non saprei darti indicazioni su dove fare i prelievi, ma un consiglio generico ce l'ho: prova a chiedere all'Orto Botanico. In genere in questi siti si trovano vasche, magari al chiuso e quindi protette dalle basse temperature. Quando insegnavo agli studenti di scienze naturali a Padova, facevo delle proficue raccolte nelle vasche del nostro bellissimo Orto Botanico. |
Ciao Marco |
 |
|
|
lafaticadellaragione84
Utente nuovo
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2025 : 18:12:03
|
| Messaggio originario di marcopic:
Ciao e benvenuto nella nostra community. Non ti so dare indicazioni su retini "artigianali". I miei campionamenti sono stati sempre condotti semplicemente con barattolini legati ad un filo o direttamente calati in acqua con le mani (protette da guanti se in acque dove ci possono essere contaminazioni microbiche). La stagione verso cui andiamo incontro non è la migliore per trovare molta vita microscopica all'aperto. Non conosco bene Torino e quindi non saprei darti indicazioni su dove fare i prelievi, ma un consiglio generico ce l'ho: prova a chiedere all'Orto Botanico. In genere in questi siti si trovano vasche, magari al chiuso e quindi protette dalle basse temperature. Quando insegnavo agli studenti di scienze naturali a Padova, facevo delle proficue raccolte nelle vasche del nostro bellissimo Orto Botanico.
|
Grazie mille per la risposta e per l'accoglienza. Bella dritta, proverò a chiedere all'orto botanico. Immaginavo che la stagione invernale non fosse la migliore per campionamenti microbici all'aperto, magari qualche campionamento sul Po proveremo a farlo comunque e vedremo cosa ne verrà fuori. Mal che vada ritenteremo poi in Primavera. Per quanto riguarda i campioni, invece, bisogna usare qualche tipo di fissativo? Considera che i campioni prelevati saranno analizzati al microscopio solo dopo qualche giorno.
Grazie mille per la disponibilità!
Antonio |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|