testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Scarabeidae: Bubas bison ♀
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Discussione Successiva  

Simo88
Utente V.I.P.

Città: Sciacca
Prov.: Agrigento

Regione: Sicilia


364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2025 : 18:30:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

1/11/2025
Sciacca (AG), Sicilia
350 m

Salve vorrei identificare questo coleottero scarabeidae rinvenuto stamattina. Lunghezza 18-22 mm, livrea lucente e da notare due fossette laterali sul pronoto.

Immagine:
Scarabeidae: Bubas bison ♀
70,82 KB
Immagine:
Scarabeidae: Bubas bison ♀
83,26 KB

Simoson

Modificato da - Chalybion in Data 03 novembre 2025 20:27:38

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2025 : 20:26:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è una femmina di Bubas bison.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33295 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 novembre 2025 : 09:47:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A proposito di scarabei stercorari maggiori, ho notato una cosa curiosa. In genere in una determinata area ce n'è una sola specie.
Nelle zone che frequento io, in zona Tolfa c'è Bubas bison; sul Monte Gennaro, ad un migliaio di metri, c'è solo Copris lunaris; in Gallura a livello del mare c'è Copris hispanus, mentre a Tempio Pausania, 700 meri di altitudine, c'è Onitis sp..
Raramente trovo delle sovrapposizioni (per esempio, in Gallura a quote basse ho trovato sia Copris hispanus che Onitis sp.), ma di solito trovo una specie sola, abbinata eventualmente a dei Geotrupidae.
Torna all'inizio della Pagina

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2310 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 novembre 2025 : 13:34:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi è capitato, zone interne della Sardegna, di trovare strettamente conviventi Bubas bison, Chironitis furcifer ed irroratus, Thorectes intermedius, Gimnopleurus sturmi e Scarabeus laticollis, tutti insieme appassionatamente. Cinquanta anni fa era cosa normalissima, oggi assai meno
Non penso che le distribuzioni di questi insetti capaci di coprire distanza molto serie sia un fenomeno classificabile, secondo me la cosa importante è la disponibilità di cibo
Sei sicuro della determinazione di Onitis?

Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
Augusto

Modificato da - aug in data 04 novembre 2025 13:35:40
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,66 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net