testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Dittero da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Discussione Successiva  

lucadepas
Utente nuovo

Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 ottobre 2025 : 14:04:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buon pomeriggio a tutti,

avrei bisogno di aiuto per identificare questo insetto che ho visto poco fa, intorno alle 13:30, a Torino (più precisamente, nei pressi del Politecnico).

Purtroppo non sono riuscito a scattare delle foto migliori, dal momento che era in volo e il cellulare aveva molta difficoltà a metterlo a fuoco. Per questo, provo a descriverne le caratteristiche principali che ho notato: restava in volo in un punto fisso per un bel po' di tempo; l'addome presentava delle striature gialle e scure (nere/marroni), al punto che inizialmente credevo fosse un'ape; la testa è simile a quella di una mosca, con occhi grandi e (spero si noti dalle foto) caratterizzati da delle striature e anche una piccola protuberanza in avanti simile a un piccolo naso; le zampe erano raccolte durante il volo, tranne che per le due zampe posteriori, che invece erano lasciate distese; si intravedeva anche un po' di peluria; le dimensioni erano di circa 1 cm, forse poco di più.

Non si è mai posato, quindi non sono riuscito a fare foto da fermo e ravvicinate.

Cercando in internet ho trovato una corrispondenza con Eristalis tenax, ma in nessuna delle foto che trovo in rete riscontro quei caratteristici occhi striati.

Ha suscitato la curiosità sia mia che dei miei colleghi, e vi sarei molto grato per qualsiasi tipo di aiuto.

Grazie in anticipo!
Immagine:
Dittero da identificare
64,53 KB

LdP

lucadepas
Utente nuovo

Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 ottobre 2025 : 14:06:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo anche un'altra immagine scattata da un'altra angolazione, con fondo più scuro.
Immagine:
Dittero da identificare
76,55 KB

LdP
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2539 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 ottobre 2025 : 09:47:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con quegli occhi è inconfondibile. Syrphidae: Eristalinus taeniops

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,62 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net