testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 Le belle Epipactis sulle praterie di Campo Imperatore (AQ) – luglio 2025.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2631 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 ottobre 2025 : 06:15:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Le belle Epipactis sulle praterie di Campo Imperatore (AQ) – luglio 2025.
219,57 KB

Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2631 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 ottobre 2025 : 06:17:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Le belle Epipactis sulle praterie di Campo Imperatore (AQ) – luglio 2025.
168,61 KB

Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2631 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 ottobre 2025 : 06:18:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Le belle Epipactis sulle praterie di Campo Imperatore (AQ) – luglio 2025.
174,48 KB

Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2631 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 ottobre 2025 : 06:19:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Le belle Epipactis sulle praterie di Campo Imperatore (AQ) – luglio 2025.
156,43 KB

Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2631 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 ottobre 2025 : 06:20:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Le belle Epipactis sulle praterie di Campo Imperatore (AQ) – luglio 2025.
200,46 KB

Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2631 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 ottobre 2025 : 06:20:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Le belle Epipactis sulle praterie di Campo Imperatore (AQ) – luglio 2025.
225,81 KB

Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5276 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2025 : 20:35:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che spettacolo!
Devo assolutamente organizzarmi e andare... in quale comune si trovano quelle gobbe collinari?
Una curiosità, a Campo Imperatore si trovano anche prati umidi?
Torna all'inizio della Pagina

cianix
Utente Senior


Città: tarcento
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2794 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 ottobre 2025 : 23:44:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle e profumate! Spettacolari tutte quelle praterie!

le mie orchidee su Flickr
-----------------------
"Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..."
Henry David Thoreau

"Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato."
Walt Whitman.
Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2631 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2025 : 05:01:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Alessandro, grazie Luciano! Siamo ovviamente nell'aquilano, le immagini che ho pubblicato interessano i comuni di Castel del Monte e Santo Stefano di Sessanio, a grandi linee è la parte sud orientale della catena del Gran Sasso che poi si affaccia sul chietino e pescarese. Prati umidi, a parte qualche terreno che circonda il laghetto di Racollo utilizzato dagli animali al pascolo, nella zona non ce ne sono; non lontano, proprio dove termina la catena montuosa più elevata del massiccio, oltre il Vado di Sole, trovi la Piana del Voltigno, altopiano carsico di straordinario interesse e bellezza, qui torbiere ed acquitrini conservano fioriture tipiche di quei terreni.
gp

Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3652 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2025 : 16:50:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime e molto tenaci per vivere in un ambiente così sassoso. Noto che hanno foglie e fusto alquanto robusti e compatti, adattamento al particolare ambiente.

Grazie perché continui a farci sognare questi stupendi ambienti.

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2631 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2025 : 17:50:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giordano e grazie a te per i complimenti!Certo, le condizioni ambientali sono spesso difficili e le piantine si adattano di conseguenza!
Un salutone! gp

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net