|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   
 Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
906 Messaggi Flora e Fauna |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13483 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2025 : 22:40:45
|
Nella descrizione originale di Butler (1898), lo stesso cita due località (del Sudafrica, dal quale proviene) a 4000 e 3800 piedi, quindi oltre i 1200 m; personalmente la avvistai a 1250 m sulla strada per Pilgrim's Rest, nel nordest del paese, ormai nel lontano dicembre 1993. Vero è però che il Sudafrica non è alle latitudini di Salbertrand! Quando qualche anno dopo la vidi per la prima volta, numerosa, a casa di un privato a Fiumicino (ROMA) mi interessai se fosse stata segnalata in Italia e venni a sapere che proprio da Fiumicino provenivano i primi esemplari di una pubblicazione appena uscita. Che disdetta! Non ho esemplari italiani di simili quote ma altri forse potranno dire se ne hanno viste altre.
 |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2830 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2025 : 06:28:49
|
Ormai questa specie si è diffusa in tutta Europa arrivando anche in Belgio. Circa 15 anni fa ne ho visto un esemplare sul Monte Generoso a circa 1500 m. al confine tra Italia e Svizzera. Ciao Paolo |
Link |
 |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
906 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2025 : 14:50:41
|
grazie a tutti per le risposte
oggi ho partecipato a un meeting sui gipeti nella sede del parco del Gran Bosco e ho avuto notizie fresche da alcuni guardaparco
sono purtrtoppo diffuse anche oltre i 1100 mslm, fino quasi ai 2000, e fanno strage di gerani
i miei gerani e quelli dei vicini godono ottima salute, forse per puro Fattore C perché magari nella mia microarea ne sono arrivate poche
quell'esemplare è l'unico che ho visto, e io le farfalle le vedo e guardo tutti i giorni, e ho sbirciato nei gerani alla ricerca del bruco, che è per altro bellissimo, ma per ora nulla
vi farò sapere se riappare
|
|
Modificato da - ClaudioPorcellana in data 20 settembre 2025 14:51:27 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|