Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Sono Megachile del sottogenere Chalicodoma. Questa forma nera con i ciuffi bianchi è principalmente ristretta alle zone montuose dell'Italia centro-meridionale ed è di tassonomia un po' incerta. Allo stato attuale delle cose andrebbe chiamata Megachile apennina, ma morfologicamente è assolutamente identica alla Megachile pyrenaica ampiamente diffusa nel Paleartico, quindi sussiste il dubbio che in realtà M. apennina sia solo una forma geografica di M. pyrenaica. La questione è ancora tutta da investigare.