testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Syrphidae ID
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Jean Francois
Utente Junior

Città: Cellamare
Prov.: Bari

Regione: Italy


99 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 maggio 2025 : 20:00:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Potrebbe essere Eristalis tenax ?

Provincia di Bari, 10/5/2025

Grazie


Immagine:
Syrphidae ID
75,22 KB


Immagine:
Syrphidae ID
85,31 KB


Immagine:
Syrphidae ID
86,22 KB

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33155 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 maggio 2025 : 23:43:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Maschio di Merodon clavipes
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2502 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2025 : 08:41:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certamente non è Eristalis tenax ma un Merodon; sulla specie potrebbero esserci dei dubbi difficilmente eliminabili con queste foto.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


928 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2025 : 11:36:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Anche secondo me Merodon clavipes.

I caratteri ciagnostici che mi portano a questa specie sono i seguenti:

Metafemori eccezionalmente ingrossati
Metatibia estesamente gialla
Banda di setole nere sul torace fra le ali
Tergite 2 con setole chiare,
gli altri tergiti con bande di setole arancio interrotte.

Però anche Carlo ha ragione: con i merodon non si può mai avere la certezza di una determinazione, anche perchè le specie sono tantissime e c'è poca bibliografia in merito, senza contare che ad ogni piè sospinto vengono scoperte specie nuove


Andrea 123
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net