testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Aiuto id.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

chewbacca
Utente V.I.P.

Città: Santa Vittoria d Alba

Regione: Piemonte


114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 maggio 2025 : 23:30:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Oggi in Valle Grana, a circa 1500 mt di altitudine. Purtroppo son riuscito a fare una sola foto e la testa è fuori fuoco, qualcuno sa darmi un’idea per identificarla? Era lunga circa 40/50cm

Immagine:
Aiuto id.
131,02 KB

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4083 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 maggio 2025 : 18:28:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
È una vipera. Penso un Marasso dato il posto anche se la testa mi pare da Aspide

ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

chewbacca
Utente V.I.P.

Città: Santa Vittoria d Alba

Regione: Piemonte


114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2025 : 22:48:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, mi era venuto il dubbio visto la livrea, ma non avevo alcuna certezza!


Modificato da - chewbacca in data 02 maggio 2025 23:05:22
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2025 : 06:31:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere una Vipera del Walser, una nuova specie ritrovata in Piemonte.Ricordo quanto riportato da Greg Mayer: " sorpresa! Vari mesi dopo la notizia… le Vipera berus del Piemonte, non sono delle berus, ma bensì una nuova specie di vipera.
La genetica parla chiaro, queste vipere sono più apparentate al gruppo Vipera kaznakovi, V. dinniki e V. derevskii che non alla Vipera berus.
Ci troviamo quindi di fronte ad un ceppo di vipere caucasiche isolate in una piccola porzione d’Italia.
Considerata Vipera berus, con caratteristiche morfologiche a volte fuori dagli schemi, come ad esempio una frammentazione e irregolarità delle squame cefaliche, nessuno aveva pensato che si separasse tanto da quella specie. La genetica evidenzia certe differenze non sempre espresse in modo chiaro da caratteri fisici e morfologici.

Gli habitat di questa vipera sono sparsi nella zona alpina del Piemonte, varie valli e montagne in cui le popolazioni montane dei Walser vissero e vivono tutt’ora, da qui il nome dato a questa vipera, Vipera walser."

Torna all'inizio della Pagina

chewbacca
Utente V.I.P.

Città: Santa Vittoria d Alba

Regione: Piemonte


114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2025 : 01:15:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Davvero interessante questa considerazione e aumenta ancor di più il mio rammarico nel non esser riuscito a fare una foto migliore… devo dire che anche lei non ha aiutato molto e si è affrettata a togliersi dai riflettori :-)

Torna all'inizio della Pagina

Eliasoriordan
Utente Senior


Città: Rivoli
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


3893 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 maggio 2025 : 14:17:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la Val Grana è abbastanza distante da dove è stata trovata la Walser, che è limitata nel Nord Piemonte a quanto noto, poi magari nessuno ha mai cercato in altre valli, però per ora non ci sono segnalazioni più a sud del biellese

--------------------
Daniele Capello
Rivoli (TO)

il mio blog rinasce: Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net