ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Salve. Posto un habitat tipicamente mediterraneo di un letto di torrente ove le recenti piogge hanno formato delle pozze. Ambienti molto precari , a livello idrico, ma tanto basta al Discoglosso per occupare nella fase riproduttiva che queste nicchie molto precarie. Si notano già, oltre alle uova, le prime larve. Sicilia meridionale , febbraio 2025.
Ciao, incontrato un paio di volte in passato nella mia Sicilia in provincia di Trapani.
Eccolo qui l'artefice:
Immagine: 192,52 KB
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link
Grazie ad entrambi. Ho inserito la foto dell'ovatura in Galleria tassonomica: qui nel forum non abbiamo ancora molta documentazione sulle di uova di discoglosso.