Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
I Cossoninae sono complicati in foto, comunque escluderei Phloeophagus da te proposto (tribù Rhyncholini), che ha rostro più lungo, torace più arrotondato ai lati ed elitre ristrette all'apice. Siamo nella tribù Onycholipini; escluderei Stereocorynes truncorum perchè quello in foto pare avere elitre raspose in addietro; il genere per me è Hexarthrum, due specie citate in Italia: exiguum e capitulum, mooolto simili. Non ho queste specie per raffronti. Nel web ci sono foto di entrambi ma non ho chiavi.
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
grazie la due specie paiono effettivamente identiche come aspetto e immagino anche come ambiente e stile di vita vuol dire che resterà come Hexarthrum sp.