Autore |
Discussione  |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2955 Messaggi Tutti i Forum |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2955 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2024 : 15:50:44
|
Immagine:
76,49 KB |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13489 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2024 : 20:43:28
|
Ciao, non è lo jaculator ma G. caucasicum (ex pedemontanum nei vecchi testi) per la presenza delle tre fossette sul vertice e a contatto con la carena occipitale e che condivide in Italia solo con G. goberti, colorato diversamente nelle zampe e con capo lucido, e, se si vuole, con G. tournieri, che ha la fossetta centrale poco profonda e di taglia ben minore. Tutto ciò vale per le femmine, come questa.
Immagine:
76,3 KB |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2955 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 agosto 2024 : 17:37:42
|
Una vocina mi diceva che dovevo fermarmi al genere. :)
Grazie!  
p.s. Le specie di questa famiglia non devono essere facili da studiare. Le dimensioni non aiutano. In un documento del 2016 intitolato "Nuovi dati corologici sui Gasteruptiidae italiani" (Filippo Ceccolini) ho trovato queste tabelle che chiaramente mostrano una realtà parziale:
Immagine:
117,03 KB
Immagine:
120,38 KB
| Il quadro faunistico dei Gasteruptiidae italiani, alla luce dei dati presenti in letteratura [...] e di quelli inediti del presente contributo, è riassunto in Tab. 1 e Tab. 2. Le regioni che contano attualmente il maggior numero di specie sono il Piemonte e la Toscana, in cui sono state censite 19 delle 20 specie rappresentate nella fauna italiana. All’altro estremo, Marche e Umbria hanno un unico rappresentante di questa famiglia noto per il proprio territorio. |
|
|
Modificato da - Pangur Bán in data 22 agosto 2024 17:44:21 |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13489 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 agosto 2024 : 18:58:17
|
Sì, genere complicato (superfamiglia Evanioidea), malgrado ottime chiavi anche nel web; un esemplare che ho al momento non ha un nome. Anche la distribuzione è largamente incompletamente nota anche in Italia. Alcune specie mi mancano e ne ho trovata una nella mia regione che sembra nuova per l'Italia e che pubblicherò tra un po'. Ben pochi entomologi si dedicano a questa famiglia monogenerica in Italia con citate 20 spp. (+ 1 tra un po'). Superfamiglia Evanioidea.
|
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2955 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2024 : 16:31:41
|
Come funziona? Una commissione approva la nuova specie, viene pubblicata la scoperta e l'autore sceglie il nome?
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|