Ciao Marta, hai fotografato una pianta interessante. Potrebbe essere una forma atipica di Dactylorhiza, oppure un ibrido. Hai altre immagini da mostrare?
Grazie Marta!Concordo con Alessandro, hai per caso altre immagini sia dell'esemplare postato che magari di altri che fiorivano in zona, possibilmente anche le foglie basali? Potrebbe trattarsi di forme collegate a Dactylorhiza savogiensis, nella zona della Val Ferret e nelle altre che guardano il Monte Bianco, questa bella specie dovrebbe essere presente. Ciao! gp
Grazie ugualmente Marta! Se avevamo ulteriori immagini si poteva provare a classificare meglio; il gruppo Dactylorhiza è ben complesso e ricco di forme ibride con varie morfologie. Comunque resto dell'idea che il bell'esemplare possa portare alla D.savogiensis che è segnalato in Val d'Aosta o a qualche introgressione con altra specie. Come sempre se qualche amico vuole correggermi o aggiungere qualcosa ben venga! Un salutone! gp