ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
totalmente neri ed erano anke piuttosto comuni... Il colubro d'esculapio solo in rare zone si potrebbe definire comune, al contrario del biacco, la colorazione nera sempre riferita a colubro d'esculapio è una variante cromatica che si rinviene occasionalmente, mentre nel biacco ci sono popolazioni con la totalità di esemplari completamente neri. Per questo mi associo a Zoro, e dico che i serpenti che hai osservato erano Hieriophis viridiflavus nella variante di livrea carbonarius. saluti EMa
ma io so ke i biacchi sono un pò aggressivi e quelli ke ho visto io nn hanno mai dato il minimo segno di aggressività ...nella zona lo kiamano "sierpu niuro" (serpente nero) stando ad indicare proprio l'unica colorazione vista. Ma una volta, appena fuori da un rovo sull'orlo di un canale, ne vidi uno di colore verde vivo interamente (unica volta nella mia vita) e so ke i colubri d'esc possono assumere anke questa colorazione... racconto un altro episodio per il solo piacere di farlo :una mattina andai a pescare,erano le 6.00, mi fermai con la bici e davanti a me (a 10cm dai miei piedi!!!!) sfrecciò una lucertola inseguita da uno di questi serpenti completamente neri; erano così veloci ke nn feci in tempo a gettar via bici e attrezzatura da pesca per assistere alla cattura ...cmq gli esperti siete voi attendo risposte. ciao grazie
ma io so ke i biacchi sono un pò aggressivi e quelli ke ho visto io nn hanno mai dato il minimo segno di aggressività ...nella zona lo kiamano "sierpu niuro" (serpente nero) stando ad indicare proprio l'unica colorazione vista. Ma una volta, appena fuori da un rovo sull'orlo di un canale, ne vidi uno di colore verde vivo interamente (unica volta nella mia vita) e so ke i colubri d'esc possono assumere anke questa colorazione... racconto un altro episodio per il solo piacere di farlo :una mattina andai a pescare,erano le 6.00, mi fermai con la bici e davanti a me (a 10cm dai miei piedi!!!!) sfrecciò una lucertola inseguita da uno di questi serpenti completamente neri; erano così veloci ke nn feci in tempo a gettar via bici e attrezzatura da pesca per assistere alla cattura ...cmq gli esperti siete voi attendo risposte. ciao grazie
Sono biakki: non kolubri di Eskulapio!
"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!"
ok grazie.Allora mi impegnerò ad informare tutti i contadini della piana del sele ke quello ke loro kiamano "sierpu niuro" in relatà deve essere kiamato Hieriophis viridiflavus