|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Chordewa
Utente Senior
   
 Città: Sestu
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
956 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 12:16:11
|
Ecco...di queste 2 ho provato a fare un'infinità di scatti, ma avevano il "viziaccio" di muoversi troppo e questi son gli unici scatti "guardabili" che son riuscita a fare. La prima non ho idea di cosa sia, anche se qualcosa mi dice che dovrei saperlo, la seconda non ho idea e basta  Sempre sulle sabbie, nel giuncheto, in prossimità di zone di passaggio, a Su Giudeu - Chia (CA)
Immagine:
100 KB
Immagine:
42,5 KB
la seconda comunque l'ho erborizzata, quindi cercherò anche di farle foto migliori così, dato che mi rendo conto di quanto quella sia incomprensibile
Ciao Roberta
------ Io non capisco come si possa passare davanti ad un albero e non essere felici di vederlo (F. Dostoevskij)
----- Non è possibile discendere due volte nello stesso fiume, nè toccare due volte una sostanza mortale nello stesso stato; per la velocità del movimento, tutto si disperde e si ricompone di nuovo, tutto viene e va. (Eraclito)
|
Modificato da - Centaurea in Data 20 settembre 2020 09:36:27
|
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 12:28:41
|
| la seconda comunque l'ho erborizzata |
una supposizione >>> ... e se fosse una Scrophularia sp ... !!!
Mario |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 12:36:57
|
Ciao la prima assomiglia molto a Daphne gnidium la seconda non ho idea..
NO all'autostrada in Maremma! |
 |
|
Chordewa
Utente Senior
   

Città: Sestu
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
956 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 13:58:59
|
Hai ragione etrusko, è proprio lei, grazie mille ;) Per la seconda, Sirente, direi di no forse ora si capisce un po' di più. Non l'ho presa intera, ma comunque era rizomatosa.
Immagine:
38,22 KB
Immagine:
54,12 KB
Immagine:
9,64 KB
Immagine:
43,42 KB
Immagine:
28,39 KB
Grazie a entrambi  Roberta
------ Io non capisco come si possa passare davanti ad un albero e non essere felici di vederlo (F. Dostoevskij)
----- Non è possibile discendere due volte nello stesso fiume, nè toccare due volte una sostanza mortale nello stesso stato; per la velocità del movimento, tutto si disperde e si ricompone di nuovo, tutto viene e va. (Eraclito) |
 |
|
Chordewa
Utente Senior
   

Città: Sestu
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
956 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 12:47:03
|
Riporto in vista la discussione...non riuscire a identificare quella pianta mi rode proprio ...chissà che al secondo giro non sia più fortunata
Roberta
------ Io non capisco come si possa passare davanti ad un albero e non essere felici di vederlo (F. Dostoevskij)
----- Non è possibile discendere due volte nello stesso fiume, nè toccare due volte una sostanza mortale nello stesso stato; per la velocità del movimento, tutto si disperde e si ricompone di nuovo, tutto viene e va. (Eraclito) |
 |
|
majella
Utente Senior
   
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2007 : 20:50:36
|
Ciao Roberta, credo possa trattarsi di Melica uniflora, una graminacea che vegeta in tutto il territorio nazionale.
Marco
|
 |
|
Chordewa
Utente Senior
   

Città: Sestu
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
956 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 settembre 2007 : 10:11:47
|
Pare proprio lei Marco, grazie infinte, mi hai tolta da un grande pasticcio 
Roberta
------ Io non capisco come si possa passare davanti ad un albero e non essere felici di vederlo (F. Dostoevskij)
----- Non è possibile discendere due volte nello stesso fiume, nè toccare due volte una sostanza mortale nello stesso stato; per la velocità del movimento, tutto si disperde e si ricompone di nuovo, tutto viene e va. (Eraclito) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|