|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Popkorn118
Utente Junior
 
Città: Bologna
93 Messaggi Flora e Fauna |
|
Popkorn118
Utente Junior
 
Città: Bologna
93 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 agosto 2023 : 17:42:34
|
Immagine:
153,59 KB |
|
 |
|
Popkorn118
Utente Junior
 
Città: Bologna
93 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 agosto 2023 : 17:44:36
|
Immagine:
142,57 KB
*aggiungo che l'adulta era lunga circa 4-5cm |
|
 |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2023 : 02:03:36
|
L'adulto direi che è un maschio di Aeshna mixta ed essere riusciti a fotografarlo posato è già un successo. Per la ninfa si tratta della famiglia Aeshnidae (genere Aeshna o Anax?), ma per la specie non azzardo. Se fosse stata trovata nei paraggi di dove volava l'adulto fotografato si può ipotizzare possa essere della stessa specie. Qui necessita la conferma da gli Esperti...
  |
 |
|
Popkorn118
Utente Junior
 
Città: Bologna
93 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 agosto 2023 : 17:32:37
|
La ringrazio, è già qualcosa un parere in più. Direi che probabilmente la ninfa è della stessa specie/genere, perché lo stagno non è molto grande, e a parte numerosi sympetrum l'unica altra specie di libellula che ho visto è questa (solo un paio di individui) | Messaggio originario di ff57:
L'adulto direi che è un maschio di Aeshna mixta ed essere riusciti a fotografarlo posato è già un successo. Per la ninfa si tratta della famiglia Aeshnidae (genere Aeshna o Anax?), ma per la specie non azzardo. Se fosse stata trovata nei paraggi di dove volava l'adulto fotografato si può ipotizzare possa essere della stessa specie. Qui necessita la conferma da gli Esperti...
 
|
|
|
 |
|
Popkorn118
Utente Junior
 
Città: Bologna
93 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 agosto 2023 : 22:47:14
|
Riguardando su wikipedia, credo che si tratta in realtà di A. affinis, non mixta... i segni sul lato del torace che si intravedono sono più sottili. Vediamo se magari qualcun altro conferma o meno...
| Messaggio originario di ff57:
L'adulto direi che è un maschio di Aeshna mixta ed essere riusciti a fotografarlo posato è già un successo. Per la ninfa si tratta della famiglia Aeshnidae (genere Aeshna o Anax?), ma per la specie non azzardo. Se fosse stata trovata nei paraggi di dove volava l'adulto fotografato si può ipotizzare possa essere della stessa specie. Qui necessita la conferma da gli Esperti...
 
|
|
|
 |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2023 : 12:17:51
|
Riguardando più attentamente, confrontando anche con foto del mio archivio, a me restano dubbi, fra mixta e affinis. Le tue osservazioni sono corrette, ma rimaniamo in attesa degli esperti per il verdetto definitivo.
  |
 |
|
Popkorn118
Utente Junior
 
Città: Bologna
93 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 agosto 2023 : 13:57:26
|
 | Messaggio originario di ff57:
Riguardando più attentamente, confrontando anche con foto del mio archivio, a me restano dubbi, fra mixta e affinis. Le tue osservazioni sono corrette, ma rimaniamo in attesa degli esperti per il verdetto definitivo.
 
|
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|