testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Crabronidae: Stizoides tridentatus? Sì.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

AlbertoManganaro
Moderatore

Città: BRACCIANO
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1511 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2023 : 17:02:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Italia, Lazio, Roma, Tolfa
14.08.2023
150 m slm
Sono praticamente certo si tratti di Stizoides tridentatus ma, purtroppo, non ha collaborato e le foto sono quello che sono.
La prima impressione mi ha fatto trasalire; non mi è sembrata la solita Scolia hirta.
Molto attivo sul terreno e molto schivo, non si è lasciato avvicinare nonostante le cautele adottate.
Noto i seguenti caratteri:
1) addome lucido, apparentemente senza peli;
2) punta delle antenne con macchietta chiara;
3) base delle antenne molto sottile;
4) zampe prive di abbondanti spine.
Allego una foto e relativo ingrandimento.
Il dato è pubblicato su iN: Link (aggiornamento in tempo reale: appena ricevuta un'autorevole conferma da Susanna Heideman) e sulle pagina FB Wild Bees, Wasps and Ants of Europe e Hymenopterists Forum.
Se così fosse, trattandosi di specie non comune, preferisco condividere e chiedere Vs cortese ed autorevole riscontro.
Grazie
Alberto Manganaro
Immagine:
Crabronidae: Stizoides tridentatus? Sì.
231,25 KB
Immagine:
Crabronidae: Stizoides tridentatus? Sì.
161,5 KB

Alberto Manganaro
Link

Modificato da - Chalybion in Data 14 agosto 2023 21:32:22

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12973 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2023 : 21:31:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bel colpo!

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

AlbertoManganaro
Moderatore

Città: BRACCIANO
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1511 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2023 : 22:08:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Mille Chalybion
Sono davvero contento anche per le tante fatiche sopportate sempre con gioia.
Alberto Manganaro

Alberto Manganaro
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net