testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Apidae Nomadinae? No, Crabronidae: femmina di Stizus fasciatus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12097 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2023 : 14:13:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Crabronidae Genere: Stizus Specie:Stizus fasciatus
22/6/2023 Spiaggia di Scivu (Arbus)
Sui fiori che riescono a crescere nella sabbia si aggirano questi Apidae, forse una Nomada ?
Immagine:
Apidae Nomadinae? No, Crabronidae: femmina di Stizus fasciatus
172,67 KB

b.c.

Modificato da - Chalybion in Data 25 luglio 2023 21:31:36

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12097 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2023 : 14:14:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Apidae Nomadinae? No, Crabronidae: femmina di Stizus fasciatus
115,94 KB

b.c.
Torna all'inizio della Pagina

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12097 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2023 : 14:14:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Apidae Nomadinae? No, Crabronidae: femmina di Stizus fasciatus
139,51 KB

b.c.
Torna all'inizio della Pagina

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12097 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2023 : 14:15:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Apidae Nomadinae? No, Crabronidae: femmina di Stizus fasciatus
177,08 KB

b.c.
Torna all'inizio della Pagina

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12097 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2023 : 14:16:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Apidae Nomadinae? No, Crabronidae: femmina di Stizus fasciatus
134,71 KB

b.c.
Torna all'inizio della Pagina

Andricus
Utente V.I.P.

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


393 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 luglio 2023 : 18:11:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In realtà è un Crabronidae, femmina di Stizus fasciatus

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33308 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 luglio 2023 : 22:40:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quest'anno ho trovato una colonia di diverse decine di esemplari che avevano fatto le tane entro pochi metri quadri. (Santa Teresa Gallura, 17-6-2023)

Immagine:
Apidae Nomadinae? No, Crabronidae: femmina di Stizus fasciatus
248,7 KB

Immagine:
Apidae Nomadinae? No, Crabronidae: femmina di Stizus fasciatus
164,52 KB

Modificato da - elleelle in data 25 luglio 2023 22:42:00
Torna all'inizio della Pagina

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12097 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2023 : 10:12:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Marco !
Si Luigi, sembrano proprio le stesse

b.c.
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13548 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2023 : 18:38:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche quella di Luigi è la stessa specie; in Sicilia è diffuso il molto simile S. ruficornis, più grande; questa specie è data da Pagliano-Negrisolo anche in Sardegna (pur senza sua conferma con !). Io non l'ho ancora trovato in Sardegna: qualcuno conferma?
Differisce da fasciatus per:
femmina: antenne gialle, scutello giallo, del tutto o largamente; sterna con ampie macchie gialle ai lati.
maschio: antenne gialle anche sul dorso (scure in fasciatus), talora un po' inscurite.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,37 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net