Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Certo che la variabilità di questi eterotteri non aiuta uno alle prime armi come me . Avrei giurato che erano due specie diverse. Quello sul dorso del primo è un acaro parassita? di solito li avevo visti rossi. Ciao gigi
Nella sezione dedicata alla identificazione degli insetti (in alto nel forum generale Insetti) c'è un capitolo dedicato alle chiavi dei generi più comuni di Eeterotteri. Tra questi i Carpocoris: come vedrai non si fa alcun accenno ai disegni o al colore del dorso, ma esclusivamente alla microscultura del pronoto, alla forma dello scutello e delle "spalle" vale a dire gli angoli esterni del pronoto. Qui risiedono i caratteeri discriminanti. Quelli delle foto, ad es. hanno in comune una microscultura di "grana grossa" del pronoto, angoli dello stesso poco prominenti e scutello senza incavi sui bordi laterali, quindi C.mediterraneus.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)