Autore |
Discussione  |
|
venturini
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
975 Messaggi Tutti i Forum |
|
venturini
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
975 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2022 : 14:48:11
|
foto di uno degli insetti Giorgio
Immagine:
49,65 KB |
Giorgio Venturini Link |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13466 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2022 : 20:49:44
|
Di solito sono Braconidae.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Eopteryx
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1304 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2022 : 22:30:09
|
Ichneumonidae Mesochorinae. Un maschio. Sono iperparassitoidi.
Filippo  |
"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati" Thomas Henry Huxley Ciao, Pippo |
Modificato da - Eopteryx in data 29 novembre 2022 22:30:32 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33237 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 novembre 2022 : 22:48:49
|
Iperparassotoidi di chi? |
 |
|
Eopteryx
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1304 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2022 : 11:24:24
|
| Messaggio originario di elleelle:
Iperparassotoidi di chi?
|
probabilmente di braconidi che erano gli "occupanti" iniziali della larva. Direi che il genere è proprio Mesochorus, ma a occhio. Che poi è un genere enorme e ostico.
Filippo |
"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati" Thomas Henry Huxley Ciao, Pippo |
 |
|
venturini
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
975 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 dicembre 2022 : 20:32:19
|
Ciao Grazie a tutti per le spiegazioni. Domani provero’ ad apire il bozzolo vedremo cosa ci trovo. Giorgio . |
Giorgio Venturini Link |
 |
|
|
Discussione  |
|