testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Orthoptera
 Phaneropteridae: Poecilimon ornatus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2022 : 16:41:01 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno.
Un amico mi ha passato questa unica foto scattata il cui soggetto ci è sconosciuto e nella galleria non lo ho trovato. Potete aiutarci a identificarlo?


Monte Pizzoc, 1600 metri, 11 agosto 2022.



Immagine:
Phaneropteridae: Poecilimon ornatus
232,06 KB

tolomea

Modificato da - vladim in Data 16 agosto 2022 09:33:46

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2263 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2022 : 11:13:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Tolomea!
Dall'aspetto generale sembrerebbe un Tettigoniidae, forse un Eupholidoptera, ma non ci metto la mano sul fuoco. Meglio attendere una conferma certa da parte dei più esperti. Nel frattempo, dai un'occhiata a questi link:
Link
Link
Link

Enzo


Modificato da - Stregatto in data 14 agosto 2022 11:16:47
Torna all'inizio della Pagina

AlbertoManganaro
Moderatore

Città: BRACCIANO
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1571 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2022 : 12:57:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
osservando una pronunciata curvatura dei cerci, escluderei Eupholidoptera e propenderei per Poecilimon.
La colorazione del corpo (che non è carattere diagnostico) e gli anelli verde chiaro sulle antenne potrebbero giustificare il P. ornatus.
Aspettiamo però i pareri più auterevoli di Marco, Ettore, Luigi o di chi si sentirà di intervenire.

Alberto Manganaro

Alberto Manganaro
Link
Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 agosto 2022 : 13:55:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buon ferragosto ragazzi!

Spero che questa coloratissima cavalletta avrà presto un nome certo. Grazie intanto per il vostro contributo .











tolomea
Torna all'inizio della Pagina

Ettore Rivalta
Utente V.I.P.

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


152 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 agosto 2022 : 09:20:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno a tutti, sì, è proprio un Poecilimon ornatus, bellissima specie.
Ettore
Torna all'inizio della Pagina

AlbertoManganaro
Moderatore

Città: BRACCIANO
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1571 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 agosto 2022 : 15:36:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Ettore
Alberto

Alberto Manganaro
Link
Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 agosto 2022 : 20:49:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ettore Rivalta:

Buongiorno a tutti, sì, è proprio un Poecilimon ornatus, bellissima specie.
Ettore


Vero, è bellissima!

Grazie a tutti e due per averle dato un nome e a Stregatto per averci provato .











tolomea

Modificato da - tolomea in data 16 agosto 2022 20:52:37
Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2263 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 agosto 2022 : 21:37:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti! Sono contento che si sia arrivati a una determinazione certa, grazie!
In realtà non mi ero sentito affatto sicuro e ci ero andato con i piedi di piombo sin dall'inizio: l'aspetto generale mi ricordava Eupholidoptera ma la livrea mi aveva fatto escludere E. chabrieri: avevo pensato a qualche altra specie congenere. Non si finisce mai di imparare

Enzo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net