testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Breve escursione in Castagniccia (Corsica)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2007 : 13:16:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Polyporales Famiglia: Polyporaceae Genere: Laetiporus Specie:Laetiporus sulphorus



Escursione in Castagniccia



Brevissima escursione micologica in Castagniccia, Alta Corsica - F, in attesa di recarmi al porto per l'imbarco, la tentazione è stata tanta, pure il rischio di perdere la nave, ma ne è valsa la pena per trovare le prime specie di stagione dopo tanta siccità...

Laetiporus sulphureus


Breve escursione in Castagniccia (Corsica)





Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2007 : 13:27:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Boletus Specie:Boletus sp.
Boletus sp.


Breve escursione in Castagniccia (Corsica)


Breve escursione in Castagniccia (Corsica)




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2007 : 13:28:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Gymnopus Specie:Gymnopus fusipes
Collybia fusipes


Breve escursione in Castagniccia (Corsica)




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan

Modificato da - Andrea in data 22 agosto 2008 10:59:23
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2007 : 19:06:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Xerocomus Specie:Xerocomus sp.
Xerocus sp.


Breve escursione in Castagniccia (Corsica)


Breve escursione in Castagniccia (Corsica)




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2007 : 19:43:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Inocybaceae Genere: Inocybe Specie:Inocybe sp.
Inocybe sp.


Breve escursione in Castagniccia (Corsica)


Breve escursione in Castagniccia (Corsica)




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan

Modificato da - Andrea in data 27 gennaio 2008 15:04:52
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2007 : 20:05:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Megacollybia Specie:Megacollybia platyphylla
Megacollybia platyphylla



Breve escursione in Castagniccia (Corsica)


Breve escursione in Castagniccia (Corsica)






Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan

Modificato da - Andrea in data 01 giugno 2008 20:28:45
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2007 : 20:11:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Polyporales Famiglia: Polyporaceae Genere: Trametes Specie:Trametes gibbosa
Poliporaceae


Breve escursione in Castagniccia (Corsica)


Breve escursione in Castagniccia (Corsica)




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan

Modificato da - Andrea in data 13 dicembre 2007 18:26:11
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2007 : 20:12:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Nidulariaceae Genere: Cyathus Specie:Cyathus striatus
Cyathus striatus


Breve escursione in Castagniccia (Corsica)




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan

Modificato da - Andrea in data 07 febbraio 2008 20:26:22
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2007 : 20:16:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Amanita caesarea


Quest'ultimo inserito in altra discussione.qui




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan

Modificato da - vladim in data 20 gennaio 2016 11:38:46
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2007 : 20:22:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di FOX:

Escursione in Castagniccia



Brevissima escursione micologica in Castagniccia, Alta Corsica - F, in attesa di recarmi al porto per l'imbarco, la tentazione è stata tanta, pure il rischio di perdere la nave, ma ne è valsa la pena per trovare le prime specie di stagione dopo tanta siccità...



ehehe perdere la nave...
o grullerella... dove ti salta in capo di andare in Castagniccia (o che nome?)
con la nave che t'aspetta?
Per fortuna che ti mancano le motivazioni....
Molto bella la foto. Molto bella.
Quando mi porti a funghi? Io però fotografo e basta....
tanto quando vado a funghi trovo solo gattini da portare a casa....

a presto,
Beppe






A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)

Modificato da - FOX in data 04 settembre 2007 20:24:52
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2007 : 20:29:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Beppe,

la tentazione è sempre tanta....è l'unica cosa che non so resistere...vale la pena a volte perdere una nave...

simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2007 : 01:28:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simo. Belle foto:
Il Boletus (se non erro si intravede un breve e sottile reticolo) è quello che io chiamerei caucasicus,( per altri: B. luridus, nonostante la sup sottoimeniale colorata diversamente dai pori), se poi non c'è alcun reticolo è da valutare B. queletii.

Lo Xerocomus dovrebbe essere X. armeniacus.
L'Inocybe molto probabilmente I. rimosa

saluti Orlando
Torna all'inizio della Pagina

MAGNO
Utente V.I.P.


Città: FAENZA
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2007 : 16:47:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il boletus mi sembra quasi un erythropus!
d'altronde la punteggiatura rossa nel gambo è ben visibile dalla base fino a metà altezza.
Torna all'inizio della Pagina

gabry
Utente Senior

Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2007 : 18:48:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ehhhhhh

brava Fox




gabry
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2007 : 20:17:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simo ,


Bellissime foto come sempre

per questo
Poliporaceae


ti propongo : >>> Trametes gibbosa ...


Mario
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2007 : 21:07:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Mario,

ho inviato un foto a Aphyllo, il carporo fresco è nel mio frigo in attesa di essere esaminato di microscopia...

simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 settembre 2007 : 15:32:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simonetta! E' facile che Sirente abbia ragione sul poliporo. Comunque facciamo la microscopia..
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net