Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao a tutti, avvistato a 800 m. slm in Friuli Venezia Giulia (UD). Di cosa si tratta? Grazie!!!
Immagine: 103,56 KB
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link
Modificato da - vladim in Data 23 luglio 2022 05:26:50
Ciao, la foto è bella e buona, soprattutto perché si vedono bene i cerci che apparendo, a mio parere, "gradualmente curvati" ci indicano trattarsi di Barbitistes serricacauda. Alberto Manganaro
Ciao, la foto è bella e buona, soprattutto perché si vedono bene i cerci che apparendo, a mio parere, "gradualmente curvati" ci indicano trattarsi di Barbitistes serricacauda. Alberto Manganaro
grazie mille!!!
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link