| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.  Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 orni 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                Città: Portoferraio 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
                
  
                 3547 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Velvet ant 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Capaci 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 3768 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 settembre 2007 :  13:34:55
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Ornella   Malgrado l'inquadratura non ne consenta una visione ottimale, mi sembra un maschio di Vesperus luridus (Cerambycidae, Vesperinae), già noto per l'isola d'Elba. Gli adulti entrano in attività al crepuscolo ed i maschi sono attirati dalla luce artificiale. Mi piacerebbe conoscere il parere di Francesco sul rango tassonomico di questo gruppo così particolare, oggi trattato come una Famiglia distinta.
 
 
 
  Marcello 
   
 
       | 
                     
                    
                       Modificato da - Velvet ant in data 03 settembre 2007  13:43:11 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 orni 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Portoferraio 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3547 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 settembre 2007 :  13:43:32
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Marcello, se mi dici in quale posizione sia meglio riprenderlo per la determinazione, vedo se ho già delle foto fatte ieri sera. Altrimenti credo di poterne rifare questa sera. Ciao Ornella | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Velvet ant 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Capaci 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 3768 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 settembre 2007 :  13:46:21
     
       
  | 
                     
                    
                       Se ti riesce, prova a fotografarlo anche dorsalmente (confronta la foto riportata sul forum nella "Guida all'identificazione di alcuni Cerambicidi italiani").
 
  Marcello 
   
 
       | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Vitalfranz 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Luxembourg 
                 Regione: Luxembourg 
               
  
                 2500 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 settembre 2007 :  15:30:05
     
       
  | 
                     
                    
                       Infatti: é proprio un maschio di Vesperus luridus.
  Ottimo Ornella, mi pare che questa foto manchi alla tua collezione di cerambici dell'Elba  ! Se ti riesce, cerca a terra qualche femmina. Sono piuttosto rare, ma le puoi riconoscere perché hanno elitre che assomigliano ai Meloe....
  Quanto alla posizione sistematica, ti ringrazio Marcello per offrirmi l'occasione di parlarne.  Svacha, Wang e Chen (1997) hanno scritto un ottimo lavoro di oltre 50 pp., confrontando le larve di tutte le sottofamiglie di Cerambycidae. È emerso in modo molto chiaro, come già si supponeva da altri dati, che i Vesperidae sono una famiglia ben separata dai Cerambycidae, molto di più di quanto lo siano i Disteniidae (già considerati famiglia da almeno 15 anni).
  Questo fatto ha portato a chiarire l'evoluzione dei Cerambycoidea (che vengono pertanto a costituire una superfamiglia distinta dai Chrysomeloidea). Alla base dell'albero stanno le famiglie Lepturoidi (simili ai crisomelidi): Disteniidae, Vesperidae, Oxypeltidae e Cerambycidae Lepturinae. Se ci pensate la larva dei Vesperus più che melolontiforme é eruciforme come quella dei crisomelidi....
  All'interno dei Lepturinae, i piú primitivi sono gli Xylosteini (con occhi notturni) e da questi si dovrebbero essere evoluti i Rhaghiini, gli Apatophysini, i Necydalini. Queste tribù non meritano valore di sottofamiglia per le forme di passaggio (basti pensare che tutti i Lepturini del Madagascar sono in realtà Apatophysini). Lo stesso dicasi dei Necydalini, che hanno alcuni generi macrotteri in Sud America... Da un'altra linea sono partiti gli Spondylidinae / Cerambycinae / Lamiinae.  
  Viene così a cadere anche l'idea che i Parandrini siano una sottofamiglia.  Questo nasceva dal fatto che si riteneva i cerambici piú primitivi simili ai Cucuidi e perciò Parandra sembrava primitivo. In realtà si tratta soltanto di Prioninae evoluti (cosa che si sapeva già dallo studio delle ali fatto da Saalas nel 1936).  D'altronde Spondylis e alcuni generi tropicali come Mallodon o Cantharocnemis, etc., che hanno il medesimo aspetto, sono evoluti e non primitivi...
  Questa sistematica non é accettata ovunque, o meglio, conosciuta ovunque, per il semplice fatto che pochissimi si occupano di fauna mondiale e sono aggiornati. Col tempo... 
 
 
  Francesco Vitali
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 MarcoU 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Codevigo 
                Prov.: Padova 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 697 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 settembre 2007 :  16:07:12
     
       
  | 
                     
                    
                       Interessante... Francesco, non è che sapresti dirmi qualcosa dell'Hypocephalus armatus, stranissimo coleottero sudamericano dai caratteri estremamente derivati (praticamente un grillotalpa-coleottero) che se non erro viene ora riferito ai Vesperidae? Anche lui ha trovato posto fra questa famiglia sulla base dei caratteri larvali? | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Vitalfranz 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Luxembourg 
                 Regione: Luxembourg 
               
  
                 2500 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 settembre 2007 :  18:51:21
     
       
  | 
                     
                    
                       Si, in effetti é un Cerambicide stranissimo e bellissimo (... si fa per dire  ) che trova posto nei Vesperidae.
  Il motivo é larvale, ma in effetti, se si segue la linea filetica dai Philini (o loro antenati, pensa ai generi del Madagascar), attraverso Philus, si arriva a Vesperus.
     14,26 KB Questo é Philus, in un'immagine del sito Link  che son costretto a copiare perché non esiste modo di linkarla (e manco é determinato... )
  Seguendo invece una linea sudamericana, attraverso gli Mysterini,  Mysteria,  Pathocerus, Pseudopathocerus, si può arrivare agli Anolpodermatini con  Cherrocrius, Sypilus,  Anoploderma, Migdolus e infine Hypocephalus, dove la femmina conserva ancora caratteri primitivi.
  Questo é uno dei casi in cui si può maggiormente osservare la fantasia pindarica dell'evoluzione.. certo, non tutti gli anelli sono certi e tuttora esistenti, ma grosso modo, la strada é stata questa...
 
  ... dimenticavo, il motivo larvale é dato dalla morfologia del cranio, in particolare dall'inserzione dei muscoli cefalici.
  Francesco Vitali
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 orni 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Portoferraio 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3547 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 settembre 2007 :  22:22:38
     
       
  | 
                     
                    
                       Tutte le spiegazioni, che raccolgo e conservo, sono il migliore dei testi che si possa avere. Per il momento, la foto in cui si veda di più il dorso è questa, ma non è detta l'ultima parola! Ciao e grazie Ornella
  Immagine:
     263,28 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 orni 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Portoferraio 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3547 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 settembre 2007 :  22:47:19
     
       
  | 
                     
                    
                       L'altra sera ho provato ad andare a "caccia" di Vesperus luridus. Ora, immaginate: buio pesto, un sentiero sconnesso in mezzo alla macchia, una piccola lampada a led (ma piccola davvero), gli occhiali sul naso che mi impedivano di vedere lontano e mi mettevano la nausea appena muovevo un passo, ma senza non vedevo un insetto volare... Per concludere Lira, la mia gatta grigia che mi camminava davanti ai piedi e ogni tre passi ci si sdraiava davanti a pancia in su per farsi fare le carezze! Ho abbandonato. Ma questa sera chi vedo sul vetro della finestra? Non sarà lui? Era lui. Allora ho aperto ed è andato a posarsi sopra un cimelio di lampada anche molto impolverato: ho preso la macchina ed ecco la foto di schiena. Morale se Ornella non va al Vesperus, il Vesperus viene da Ornella. Che fortuna ho avuto. E' sempre solo un maschio, ma per le femmine mi attrezzerò con una lampada più grossa, una serata di luna (e Lira chiusa in casa). Ciao Ornella
  Immagine:
     243,57 KB | 
                     
                    
                       Modificato da - orni in data 05 settembre 2007  22:49:02 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Velvet ant 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Capaci 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 3768 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 settembre 2007 :  09:41:58
     
       
  | 
                     
                    
                       Complimenti Ornella, la tua costanza e la tua determinazione sono davvero encomiabili  
 
  Marcello 
   
 
       | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 orni 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Portoferraio 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3547 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 settembre 2007 :  10:22:48
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Marcello!! Ma devo dire, che ci vuole anche un buon 80% di fortuna e, visto che in altri campi ne ho sempre avuta molto poca, credo che si sia tutta concentrata nella ricerca fotografica... Ciao e buona giornata. Ornella | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 orni 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Portoferraio 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3547 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 settembre 2007 :  22:03:37
     
       
  | 
                     
                    
                       Io con il Vesperus luridus ci ho fatto ormai amicizia (quella cosa rosa sotto è la mia mano), ma le femmine come si trovano di notte, al buio e in mezzo al bosco quando si è "cecate" come me?
  Immagine:
     263,38 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |