testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Lycidae? cfr. Pyropterus nigroruber
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12094 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2022 : 10:39:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

24/7/2015 Val di Rabbi (TN) quota 1400
Lycidae da identificare
Immagine:
Lycidae? cfr. Pyropterus nigroruber
244,3 KB

b.c.

Modificato da - Chalybion in Data 20 marzo 2022 17:04:48

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12094 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2022 : 10:40:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Lycidae? cfr. Pyropterus nigroruber
171,82 KB

b.c.
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2022 : 20:32:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dimensioni gente! Dovrebbe essere Omalisus sanguinipennis vista la zona (Omalisidae); aspetta conferme però da hutia.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12094 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 marzo 2022 : 14:23:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giorgio, altra Famiglia!
(purtroppo non ho preso la misura)

b.c.

Modificato da - Bantorp in data 18 marzo 2022 14:26:41
Torna all'inizio della Pagina

hutia
Utente Senior

Città: piazze
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1089 Messaggi

Inserito il - 18 marzo 2022 : 15:14:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la foto noi aiuta, poi anche O. victoris ha quella colorazione.

Torna all'inizio della Pagina

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12094 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 marzo 2022 : 17:57:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Fabrizio

b.c.
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 marzo 2022 : 21:07:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di hutia:

la foto noi aiuta, poi anche O. victoris ha quella colorazione.


Ciao, victoris arriva sino al Trentino?

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

hutia
Utente Senior

Città: piazze
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1089 Messaggi

Inserito il - 19 marzo 2022 : 07:47:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si ha una distribuzione ampia

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2022 : 08:55:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Bantorp:

Grazie Giorgio, altra Famiglia!
(purtroppo non ho preso la misura)

Cosa differenzia "macroscopicamente" le due famiglie?

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3496 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 marzo 2022 : 16:05:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, a me con quelle zampe sembra proprio un Lycidae, però.

G.


Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2022 : 19:38:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gabrif:

Ciao, a me con quelle zampe sembra proprio un Lycidae, però.

G.



Guardando meglio credo tu sia nel giusto, il torace pare areolato: allora è Pyropterus nigroruber. Ho tratto in inganno anche hutia.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

hutia
Utente Senior

Città: piazze
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1089 Messaggi

Inserito il - 20 marzo 2022 : 06:40:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l areola e' centrale e qui non si nota bene sembra rugoso, pero ripeto la foto non aiuta.
Pyropterus nigroruber e' l unico possibile.

Torna all'inizio della Pagina

hutia
Utente Senior

Città: piazze
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1089 Messaggi

Inserito il - 20 marzo 2022 : 06:43:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche gli angoli del protorace sarebbero da licide pero potrebbe essere la prospettiva.

Torna all'inizio della Pagina

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12094 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2022 : 18:43:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, queste foto aiutano poco, vi ringrazio per tutti gli interventi (anche per quello di Vladim a cui naturalmente non saprei rispondere) e aggiungo un ingrandimento delle elitre.
Immagine:
Lycidae? cfr. Pyropterus nigroruber
230,53 KB

b.c.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net